nuraghe quadrilobato Alvu, costruito in pietre bianche squadrate, con attorno numerose basi di capanne. Presenta particolari costruttivi nell’incastro delle murature d’angolo non riscontrabili in altri nuraghi
#immagini: 1265
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Questa domu de janas prende il nome dalla scultura in bassorilievo, generalmente interpretata come protome d’ariete, scolpita su una delle pareti interni. L’altra specificità consiste nel corridoio dolmenico presente davanti all’imboccatura.
Nuraghe in parte diroccato con tholos intatta
Nuraghe in parte diroccato con tholos intatta