Risultati della ricerca


#immagini: 507

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu o ”Intro de Padente” , interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei.

Vista dal Nuraghe Gorroppu

Il Nuraghe Gorroppu o ”Presethu Tortu”, sorge su uno sperone roccioso situato a sud-ovest della gola omonima. L”insediamento è fortificato naturalmente sul lato sud mentre sul lato opposto è protetto da una notevole muraglia in opera megalitica, molto ben conservata, che raggiunge un”altezza di oltre 3 metri. All”interno dell”insediamento si trovano numerose costruzioni a pianta quadrangolare, alcune delle quali in discreto stato di conservazione.

Nuraghe Gorroppu

Il Nuraghe Gorroppu o ”Presethu Tortu”, sorge su uno sperone roccioso situato a sud-ovest della gola omonima. L”insediamento è fortificato naturalmente sul lato sud mentre sul lato opposto è protetto da una notevole muraglia in opera megalitica, molto ben conservata, che raggiunge un”altezza di oltre 3 metri. All”interno dell”insediamento si trovano numerose costruzioni a pianta quadrangolare, alcune delle quali in discreto stato di conservazione.

Pozzo sacro Coni

Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici.
Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.