Risultati della ricerca


#immagini: 8098

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Complesso nuragico Duos Nuraghes

Il complesso Duos Nuraghes, a Borore, si trova proprio dentro il paese. Singolare perché formato da due torri distanti dieci metri una dall’altra, circondate da capanne. Qui sono stati scoperti vinaccioli di cannonau del 1200 a.C. Le torri sono state costruite in tempi diversi. Un nuraghe, un monotorre, è costituito da pietre di medie e grandi dimensioni, poliedriche, disposte con una certa cura a file orizzontali ed oblique. Anche l’altro nuraghe è un monotorre con nicchia d’andito, scala e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. L’opera muraria risulta costituita da blocchi di basalto ben lavorati e disposti con cura, almeno a partire dal terzo filare, a file orizzontali molto regolari. (Sardegna Turismo)

Tombe di giganti S’Altare e Logula

La tomba faceva parte di un complesso funerario in origine composto da quattro sepolture megalitiche messe a breve distanza l’una dall’altra e vicinissime ai nuraghi Ilòi e Logula.
L’attuale tracciato stradale ha diviso la piccola necropoli di tombe di giganti costruite in funzione di villaggi dei villaggi circostanti sorti lungo un tracciato di vie di transumanza che portavano verso la sepoltura riportata in luce, orientata ad est/sudest, è una tomba di tradizione dolmenica, originariamente provvista di stele centinata bilitica con portello alla base posta al centro dell’esedra.

Comune: SARULE
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12175
> Scheda Geoportale
Tombe di giganti S’Altare e Logula

La tomba faceva parte di un complesso funerario in origine composto da quattro sepolture megalitiche messe a breve distanza l’una dall’altra e vicinissime ai nuraghi Ilòi e Logula.
L’attuale tracciato stradale ha diviso la piccola necropoli di tombe di giganti costruite in funzione di villaggi dei villaggi circostanti sorti lungo un tracciato di vie di transumanza che portavano verso la sepoltura riportata in luce, orientata ad est/sudest, è una tomba di tradizione dolmenica, originariamente provvista di stele centinata bilitica con portello alla base posta al centro dell’esedra.

Comune: SARULE
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12175
> Scheda Geoportale
Tombe di giganti S’Altare e Logula

La tomba faceva parte di un complesso funerario in origine composto da quattro sepolture megalitiche messe a breve distanza l’una dall’altra e vicinissime ai nuraghi Ilòi e Logula.
L’attuale tracciato stradale ha diviso la piccola necropoli di tombe di giganti costruite in funzione di villaggi dei villaggi circostanti sorti lungo un tracciato di vie di transumanza che portavano verso la sepoltura riportata in luce, orientata ad est/sudest, è una tomba di tradizione dolmenica, originariamente provvista di stele centinata bilitica con portello alla base posta al centro dell’esedra.

Comune: SARULE
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12175
> Scheda Geoportale