Risultati della ricerca


#immagini: 8179

nuraghe Perda in loc. Perdepera

Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.

Comune: CARDEDU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4011
> Scheda Geoportale
nuraghe Perda in loc. Perdepera

Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.

Comune: CARDEDU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4011
> Scheda Geoportale
nuraghe Perda in loc. Perdepera

Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.

Comune: CARDEDU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4011
> Scheda Geoportale
nuraghe Perda in loc. Perdepera

Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.

Comune: CARDEDU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4011
> Scheda Geoportale
nuraghe Barsu

Sorge su uno sperone roccioso lungo il fiume Pardu, a pochi metri in linea d’area da un ansa del fiume. Si tratta di un nuraghe di almeno quattro torri circondate da un muro di cinta difensivo. Delle quattro torri, tre sono ancora in buone condizioni, mentre della quarta si distingue solo la base. Il diametro delle torri lascia intendere delle dimensioni originali che dovevano essere molto ampie.

Il sito appare oggi come diviso a metà. Il lato est, che non dà sul fiume e sorge sulla roccia è ancora integro. Quello ovest, che dà sul fiume, quasi completamente crollato e con un’enorme quantità di massi sparsi lungo il pendio.

Comune: JERZU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4338
> Scheda Geoportale
nuraghe Barsu

Sorge su uno sperone roccioso lungo il fiume Pardu, a pochi metri in linea d’area da un ansa del fiume. Si tratta di un nuraghe di almeno quattro torri circondate da un muro di cinta difensivo. Delle quattro torri, tre sono ancora in buone condizioni, mentre della quarta si distingue solo la base. Il diametro delle torri lascia intendere delle dimensioni originali che dovevano essere molto ampie.

Il sito appare oggi come diviso a metà. Il lato est, che non dà sul fiume e sorge sulla roccia è ancora integro. Quello ovest, che dà sul fiume, quasi completamente crollato e con un’enorme quantità di massi sparsi lungo il pendio.

Comune: JERZU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4338
> Scheda Geoportale
nuraghe Barsu

Sorge su uno sperone roccioso lungo il fiume Pardu, a pochi metri in linea d’area da un ansa del fiume. Si tratta di un nuraghe di almeno quattro torri circondate da un muro di cinta difensivo. Delle quattro torri, tre sono ancora in buone condizioni, mentre della quarta si distingue solo la base. Il diametro delle torri lascia intendere delle dimensioni originali che dovevano essere molto ampie.

Il sito appare oggi come diviso a metà. Il lato est, che non dà sul fiume e sorge sulla roccia è ancora integro. Quello ovest, che dà sul fiume, quasi completamente crollato e con un’enorme quantità di massi sparsi lungo il pendio.

Comune: JERZU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4338
> Scheda Geoportale
nuraghe Barsu

Sorge su uno sperone roccioso lungo il fiume Pardu, a pochi metri in linea d’area da un ansa del fiume. Si tratta di un nuraghe di almeno quattro torri circondate da un muro di cinta difensivo. Delle quattro torri, tre sono ancora in buone condizioni, mentre della quarta si distingue solo la base. Il diametro delle torri lascia intendere delle dimensioni originali che dovevano essere molto ampie.

Il sito appare oggi come diviso a metà. Il lato est, che non dà sul fiume e sorge sulla roccia è ancora integro. Quello ovest, che dà sul fiume, quasi completamente crollato e con un’enorme quantità di massi sparsi lungo il pendio.

Comune: JERZU
Prov: Nuoro
Autore: Mauro Loi
Codice Geo: NUR4338
> Scheda Geoportale