Il nuraghe è ubicato in prossimità del paese
#immagini: 129
Sul sito sono presenti ben 2 tombe dei giganti di modeste dimensioni, spogliate in buona parte delle pietre che le compongono. Sono ancora intuibili l’esedra e la camera sepolcrale.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.
Si tratta delle rovine di un sito e di un insediamento che originariamente doveva avere dimensioni medio-grandi. Si distinguono infatti quella che doveva essere l’imponente torre centrale (rimangono solo il basamento, le pareti laterali e l’architrave dell’ingresso), almeno altre tre torri e delle fortificazioni estese lungo tutto il perimetro del piccolo rilievo su cui sorge il sito.
La particolarità della costruzione è la dislocazione: il sito sorge su un piccolo rilievo che dista poche decine di metri dalla spiaggia mare, rendendolo uno dei nuraghe più vicini al mare.