Risultati della ricerca


#immagini: 8154

Menhir Sa Perda Longa

Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti, due tombe di giganti (quest’ultime di non facile individuazione) e tre nuraghi nelle colline circostanti.
Tra le perdas fittas (nome in sardo dei menhir), da segnalare alcuni blocchi alti oltre 4 metri. Il sito archeologico risale al quarto millennio avanti Cristo (prenuragico), ma è stato frequentato sino all’epoca romana. (Agugliastra.it)

Menhir Sa Perda Longa

Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti, due tombe di giganti (quest’ultime di non facile individuazione) e tre nuraghi nelle colline circostanti.
Tra le perdas fittas (nome in sardo dei menhir), da segnalare alcuni blocchi alti oltre 4 metri. Il sito archeologico risale al quarto millennio avanti Cristo (prenuragico), ma è stato frequentato sino all’epoca romana. (Agugliastra.it)

Domus de Janas Is Forreddos

Domus de janas “Is Forreddos” (Tonara,NU). Sono scavate in un roccia formata quasi esclusivamente da bianchi ciottoli di quarzo. L’origine di questi ciottoli è da ricondurre ad un ambiente fluviale-deltizio risalente a circa 166 milioni di anni fa (Giurassico medio). (Luigi Sanciu-geologo)

Domus de Janas Is Forreddos

Domus de janas “Is Forreddos” (Tonara,NU). Sono scavate in un roccia formata quasi esclusivamente da bianchi ciottoli di quarzo. L’origine di questi ciottoli è da ricondurre ad un ambiente fluviale-deltizio risalente a circa 166 milioni di anni fa (Giurassico medio). (Luigi Sanciu-geologo)

Domus de Janas Is Forreddos

Domus de janas “Is Forreddos” (Tonara,NU). Sono scavate in un roccia formata quasi esclusivamente da bianchi ciottoli di quarzo. L’origine di questi ciottoli è da ricondurre ad un ambiente fluviale-deltizio risalente a circa 166 milioni di anni fa (Giurassico medio). (Luigi Sanciu-geologo)

Domus de Janas Is Forreddos

Domus de janas “Is Forreddos” (Tonara,NU). Sono scavate in un roccia formata quasi esclusivamente da bianchi ciottoli di quarzo. L’origine di questi ciottoli è da ricondurre ad un ambiente fluviale-deltizio risalente a circa 166 milioni di anni fa (Giurassico medio). (Luigi Sanciu-geologo)

Domus de Janas Is Forreddos

Domus de janas “Is Forreddos” (Tonara,NU). Sono scavate in un roccia formata quasi esclusivamente da bianchi ciottoli di quarzo. L’origine di questi ciottoli è da ricondurre ad un ambiente fluviale-deltizio risalente a circa 166 milioni di anni fa (Giurassico medio). (Luigi Sanciu-geologo)

Nuraghe San Pietro

Il Nuraghe San Pietro è un nuraghe complesso quadrilobato che sorge su un’area lievemente sopraelevata nella piana alluvionale del Fiume Posada.

La torre centrale, costruita in massi di trachite, costituisce la parte più antica del nuraghe. Le altre quattro torri, più recenti, sono costruite in massi di scisto di dimensioni inferiori rispetto ai blocchi della torre centrale.

Non lontano dal nuraghe sorgeva il villaggio nuragico, di cui solo una piccola parte è stata messa in luce dagli scavi. Si pensa che il villaggio fosse abitato fino all’epoca romana. (Sardegna Natura)

Comune: TORPE'
Prov: Nuoro
Autore: Amira Sirio
Codice Geo: NUR2859
> Scheda Geoportale
Pozzo Sacro Sa Brecca

Il pozzo sacro di Sa Brecca è ubicato nella località di Sàrrala é Sùsu della Marina di Tertenia (Ogliastra). Il sito prende il nome dal rio Sa Brèca (in IGM Sa Brècca) e dall’omonimo ovile per caprini (Coìli ‘e Sa Brèca) che sorge sui resti dell’insediamento protosardo. Il corso d’acqua è uno dei più importanti di questo versante e sfocia nella spiaggia di Fògi Mànna