Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
#immagini: 8098
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si trova al confine fra i territori comunali di Bortigali (NU) e di Dualchi (NU), ma appartiene al comune di Dualchi.
Più precisamente si tratta di un protonuraghe. Intorno si trovano diverse urne cinerarie. Consta di due muraglie megalitiche ancora parzialmente intatte.
Si tratta di un protonuraghe; la torre si conserva per una altezza massima di m. 5,50.
Nel raggio di 400 m sono presenti 3 tombe di giganti, una fonte nuragica e 5 betili.
Si tratta di un protonuraghe; la torre si conserva per una altezza massima di m. 5,50.
Nel raggio di 400 m sono presenti 3 tombe di giganti, una fonte nuragica e 5 betili.