Sito famoso per ritrovamenti fortuiti nel 1914 di circa duecento pezzi in bronzo di fondamentale importanza nell’ambito della produzione metallurgica dell’età nuragica in Sardegna. Infatti Monte Idda risulta citato da moltissimi studiosi per le spade e gli altri manufatti; ciò nonostante il sito non è mai stato idagato in modo sistematico secondo i criteri della moderna archeologia,e purtroppo continua ad essere oggetto di scavi clandestini,o semplicemente viene depredato da presunti appassionati di archeologia i quali raccogliendo materiale litico, destinati a diventare “fuori contesto” privano il sito di importanti reperti per lo studio e la valorizazzione futuri.
#immagini: 1325
Sito famoso per ritrovamenti fortuiti nel 1914 di circa duecento pezzi in bronzo di fondamentale importanza nell’ambito della produzione metallurgica dell’età nuragica in Sardegna. Infatti Monte Idda risulta citato da moltissimi studiosi per le spade e gli altri manufatti; ciò nonostante il sito non è mai stato idagato in modo sistematico secondo i criteri della moderna archeologia,e purtroppo continua ad essere oggetto di scavi clandestini,o semplicemente viene depredato da presunti appassionati di archeologia i quali raccogliendo materiale litico, destinati a diventare “fuori contesto” privano il sito di importanti reperti per lo studio e la valorizazzione futuri.
Sito famoso per ritrovamenti fortuiti nel 1914 di circa duecento pezzi in bronzo di fondamentale importanza nell’ambito della produzione metallurgica dell’età nuragica in Sardegna. Infatti Monte Idda risulta citato da moltissimi studiosi per le spade e gli altri manufatti; ciò nonostante il sito non è mai stato idagato in modo sistematico secondo i criteri della moderna archeologia,e purtroppo continua ad essere oggetto di scavi clandestini,o semplicemente viene depredato da presunti appassionati di archeologia i quali raccogliendo materiale litico, destinati a diventare “fuori contesto” privano il sito di importanti reperti per lo studio e la valorizazzione futuri.
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari;
Nuraghe che si distingue per l’architrave calcareo, bianco su mura scure. La tholos è crollata verso l’interno.
Nuraghe che si distingue per l’architrave calcareo, bianco su mura scure. La tholos è crollata verso l’interno.
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari;
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari;
Con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio. Il Nuraghe Corru ‘e Oe, monotorre, sorge su un piccolo pianoro connesso a livello visivo con quadrilobato Aidu e con altri tre che pare appartenessero ad unico sistema difensivo e di vigilanza del territorio. Vicino al Nuraghe sono stati rinvenuti i resti di un villaggio, costituito da capanne circolari;
E” il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto in quanto non sempre le maestranze e i direttori dei lavori sono stati all”altezza. L”area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d”acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.
E” il luogo archeologico per eccellenza: bello, interessante facilmente raggiungibile e perciò fruibile dal visitatore. Purtroppo gli ultimi interventi di recupero non hanno sortito l”effetto voluto in quanto non sempre le maestranze e i direttori dei lavori sono stati all”altezza. L”area che doveva essere attrezzata per ricevere comitive lascia molto a desiderare. Interessanti invece sono gli ambienti (quando non sono pieni d”acqua) e le incisioni/disegni alle pareti.