Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
#immagini: 1325
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Risale al secolo XI a.C. Tempio realizzato con conci di calcare isodomi, è un’opera di fine architettura. Le murature esterne sono decorate con file di bugne scolpite sui conci. L’acqua viene convogliata nel pozzo attraverso canalette e da qui in una vasca esterna. Ha qualche affinità con il pozzo Predio Canopoli di Perfugas.
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficile riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate.
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficile riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate.
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficile riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate.
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficile riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate.
Tutta l’area compresa tra la necropoli a domus de janas e la chiesa di Santo Stefano è ricca di rocce tafonate adattate a nicchie e nicchioni, in cui spesso è difficile riconoscere l’azione della natura o quella dell’uomo. In particolare intorno alla chiesa sono individuabili cinque siti con rocce istoriate.