Risultati della ricerca


#immagini: 1325

Domus de Janas di S.Ambrogio

Si entra in quel pertugio, lo spazio è poco, il soffitto è basso a causa di tutta quella terra millenaria e si prosegue avanzando con i gomiti, lentamente. Si compone di almeno 12 ipogei, scavata nel calcare è dotata di svariate decorazioni e di protomi taurine.
Queste sono domus che emozionano, perchè la loro bellezza è in tutto ciò che custodiscono.
Poi, nel buio, un raggio di luce illumina un maestoso decoro a triplice cornice di un portello ancora quasi del tutto interrato.

Domus de Janas di S.Ambrogio

Si entra in quel pertugio, lo spazio è poco, il soffitto è basso a causa di tutta quella terra millenaria e si prosegue avanzando con i gomiti, lentamente. Si compone di almeno 12 ipogei, scavata nel calcare è dotata di svariate decorazioni e di protomi taurine.
Queste sono domus che emozionano, perchè la loro bellezza è in tutto ciò che custodiscono.
Poi, nel buio, un raggio di luce illumina un maestoso decoro a triplice cornice di un portello ancora quasi del tutto interrato.

Domus de Janas di Oredda

A poca distanza dall’abitato di Sassari, la domus di Oredda sfoggia le sue bellezze decorative solo a chi va alla ricerca del mistero che caratterizza le domus de janas. Noi siamo andati all’inseguimento di questa jana in un campo, dal quale ti aspetteresti di tutto tranne che trovare un fosso, e successivamente entrare all’interno e trattenere il respiro per l’arte concentrata in essa. ArcheoUri

Domus de Janas di Oredda

A poca distanza dall’abitato di Sassari, la domus di Oredda sfoggia le sue bellezze decorative solo a chi va alla ricerca del mistero che caratterizza le domus de janas. Noi siamo andati all’inseguimento di questa jana in un campo, dal quale ti aspetteresti di tutto tranne che trovare un fosso, e successivamente entrare all’interno e trattenere il respiro per l’arte concentrata in essa. ArcheoUri

Domus de Janas di Oredda

A poca distanza dall’abitato di Sassari, la domus di Oredda sfoggia le sue bellezze decorative solo a chi va alla ricerca del mistero che caratterizza le domus de janas. Noi siamo andati all’inseguimento di questa jana in un campo, dal quale ti aspetteresti di tutto tranne che trovare un fosso, e successivamente entrare all’interno e trattenere il respiro per l’arte concentrata in essa. ArcheoUri

Altare di Monte d’Accoddi

Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte d’Accoddi , risalente a cinquemila anni fa, è uno ziqqurat unico in Europa per singolarità di tipologie architettoniche. Fu scoperto a metà del XX secolo, scavando un piccolo colle che pareva ‘artificiale’ al centro di una pianura.

Nuraghe Nuraddeo

Questo nuraghe complesso era formato da un’alta torre centrale e da tre torri unite da un bastione, oggi non molto ben conservate. L’alta torre centrale si presenta invece in perfetto stato di conservazione, ed ha un’altezza residua di 14 m., non molto inferiore all’altezza originaria. Essa si sviluppa su due piani, entrambi integri e ciascuno con copertura a tholos.