Risultati della ricerca


#immagini: 1325

Domus de Janas Su Cungiau de Tuttui

l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)

Domus de Janas Su Cungiau de Tuttui

l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)

Domus de Janas Su Cungiau de Tuttui

l complesso è rappresentato da almeno tre tombe ricavate nel bancone roccioso in lieve pendio da sud verso nord. Gli ingressi si aprono tutti a settentrione e nella Tomba I e II sono preceduti da un atrio, occupato anch’esso da deposizioni. La Tomba III, ricavata tra la Tomba I e la Tomba II, ha dimensioni estremamente ridotte…La peculiarità del complesso consiste nella attestazione della fase culturale di Filigosa con forme vascolari esclusive e nell’abbondanza di prodotti della metallurgia del rame e dell’argento, in forma di pugnaletti e monili.
(Sardegna Cultura)

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de janas di Mesu ‘e Montes

La necropoli comprende 18 domus de janas, tutte pluricellulari sino a 12 vani, riccamente adornate da lesene, pannelli, false porte, protomi taurine, chevron e altri motivi spiraliformi o a denti di lupo.
Sette tombe riproducono le abitazioni prenuragiche: tetti a singola o doppia falda, orizzontale o spiovente, con o senza travi centrali e travetti laterali, sorretti o meno da pilastri, tutti scolpiti nella roccia. Una ha prospetto architettonico con la stele centinata scolpita

Domus de Janas di Noeddale

La ben nota necropoli di Noeddale si localizza presso il margine occidentale di una sella che degrada con notevole dislivello a ovest, sulla vallata di Sae. È costituita da sei ipogei, tre dei quali scavati su un affioramento calcareo lievemente inclinato, uno su una bassa parete sottostante, e altri due su fronte di roccia più alta. Due ipogei sono preceduti da brevi dromoi.

Domus de Janas di Noeddale

La ben nota necropoli di Noeddale si localizza presso il margine occidentale di una sella che degrada con notevole dislivello a ovest, sulla vallata di Sae. È costituita da sei ipogei, tre dei quali scavati su un affioramento calcareo lievemente inclinato, uno su una bassa parete sottostante, e altri due su fronte di roccia più alta. Due ipogei sono preceduti da brevi dromoi.

Domus de Janas Littos Longos

Nel quadro vasto e articolato dell’architettura ipogeica isolana, infatti, le maestose necropoli di Mesu ‘e Montes, S’Adde ‘e Asile, S’Isterridolzu, Noeddale, Su Littu, e la Tomba di Littos Longos hanno apportato dati estremamente significativi per la conoscenza del fenomeno dell’ipogeismo. L’ingresso è caratterizzato da un lungo dromos scavato nel calcare. All’interno protomi taurine e altre decorazioni scolpite.