Risultati della ricerca


#immagini: 955

Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Dolmen Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR18023
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale
Complesso archeologico Sa Mandra Manna

Nel sito sono stati individuati una sepoltura a ipogeo bicellulare scavata nella parete meridionale del pianoro, che presenta, nella parte superiore, una lastra di roccia naturale che, vista frontalmente, dà al monumento un aspetto megalitico; un piccolo dolmen; una tomba di giganti; una fonte; una muraglia megalitica con tracce di successivi adattamenti; un nuraghe a corridoio. La muraglia del corridoio presenta massi di notevole dimensione, alcuni dei quali hanno incisioni lineari

Comune: TULA
Prov: Sassari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR14129
> Scheda Geoportale