Nuraghe diroccato e interrato. Località ignota
#immagini: 2027
Nuraghe diroccato e interrato. Località ignota
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR3857
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
La cinta dispone di un unico ingresso, alla destra un cunicolo sovrastato da lastre di copertura, che parrebbe assomigliare ad una tomba dei giganti, fatto abbastanza raro nell’età nuragica, quando i sepolcri erano sempre edificati nelle vicinanze dei nuraghi ma mai al loro interno.
La Torre che sorge sulla vetta del colle ha un’unica cella con ripostiglio, terrazzamenti e bastioni a difesa della porta, e un corridoio anulare che conduceva probabilmente al terrazzo o ad un piano rialzato
La cinta dispone di un unico ingresso, alla destra un cunicolo sovrastato da lastre di copertura, che parrebbe assomigliare ad una tomba dei giganti, fatto abbastanza raro nell’età nuragica, quando i sepolcri erano sempre edificati nelle vicinanze dei nuraghi ma mai al loro interno.
La Torre che sorge sulla vetta del colle ha un’unica cella con ripostiglio, terrazzamenti e bastioni a difesa della porta, e un corridoio anulare che conduceva probabilmente al terrazzo o ad un piano rialzato
Tipica fonte nuragica con stipiti realizzati da conci litici e architrave di chiusura. Interno con vasca di raccolta dell’acqua
Tipica fonte nuragica con stipiti realizzati da conci litici e architrave di chiusura. Interno con vasca di raccolta dell’acqua