Nuraghe sito sulla Olbia Sassari a pochi metri dalla strada
#immagini: 2027
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Costruito dai sardonuragici il pozzo ha un’età presumibile di 2700 anni, è stato scoperto nel 1883 durante lo sbancamento per la posa dei binari da parte delle ferrovie dello stato, si presume che siano andati perduti dei preziosi reperti, dei 40 gradini in origine se ne contano 22, sono stati trovati vari reperti quali anelli e monete tutti conservati presso il museo archeologico di Cagliari.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR12657
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR13290
> Scheda Geoportale
Nuraghe ancora parzialente interrato,in buono stato di consevazione. Si trova in cima al Monte di Deu sul massiccio del Limbara versante di Calangianus.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR13290
> Scheda Geoportale
Nuraghe ancora parzialente interrato,in buono stato di consevazione. Si trova in cima al Monte di Deu sul massiccio del Limbara versante di Calangianus.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR13290
> Scheda Geoportale
Nuraghe ancora parzialente interrato,in buono stato di consevazione. Si trova in cima al Monte di Deu sul massiccio del Limbara versante di Calangianus.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR13290
> Scheda Geoportale
Nuraghe ancora parzialente interrato,in buono stato di consevazione. Si trova in cima al Monte di Deu sul massiccio del Limbara versante di Calangianus.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR13290
> Scheda Geoportale