Dolmen semplice, con pianta rettangolare e ingresso rivolto a Nord-Est. La parete di destra è costituita da un lastrone rettangolare, quella di sinistra da due massi semilavorati, poggianti su roccia naturale. Il lastrone di copertura è appiattito nella superficie inferiore e lasciato al naturale in quella superiore. EPOCA: Civiltà di Ozieri (3500-2700 a. C.)
#immagini: 827
Dolmen semplice, con pianta rettangolare e ingresso rivolto a Nord-Est. La parete di destra è costituita da un lastrone rettangolare, quella di sinistra da due massi semilavorati, poggianti su roccia naturale. Il lastrone di copertura è appiattito nella superficie inferiore e lasciato al naturale in quella superiore. EPOCA: Civiltà di Ozieri (3500-2700 a. C.)
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord di della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.