Il poco che resta del nuraghe Li Espi vicino alla diga del Liscia
#immagini: 1875
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2603
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2603
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2603
> Scheda Geoportale
Nuraghe diroccato e interrato. Località ignota
Nuraghe diroccato e interrato. Località ignota
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR3857
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR2746
> Scheda Geoportale