Il pozzo è costituito da un ingresso e pianta trilitica, ed un lungo corridoio di accesso, di circa 5 metri, costituiti da massi in granito, scisto, andesite basaltica, ancora oggi è presente l’acqua al suo interno.
#immagini: 1875
Il pozzo è costituito da un ingresso e pianta trilitica, ed un lungo corridoio di accesso, di circa 5 metri, costituiti da massi in granito, scisto, andesite basaltica, ancora oggi è presente l’acqua al suo interno.
Il complesso, sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è presente un piccolo pozzo, aveva una copertura a thòlos. chiudi
Il complesso, sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è presente un piccolo pozzo, aveva una copertura a thòlos. chiudi
Il complesso, sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è presente un piccolo pozzo, aveva una copertura a thòlos. chiudi
Il complesso, sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è presente un piccolo pozzo, aveva una copertura a thòlos. chiudi
Il complesso, sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è presente un piccolo pozzo, aveva una copertura a thòlos. chiudi
Domu se janas compresa nel compendio di Santo Stefano ed inserita in una proprietà privata
Domu se janas compresa nel compendio di Santo Stefano ed inserita in una proprietà privata
Domu se janas compresa nel compendio di Santo Stefano ed inserita in una proprietà privata
Domu se janas compresa nel compendio di Santo Stefano ed inserita in una proprietà privata
Domu se janas compresa nel compendio di Santo Stefano ed inserita in una proprietà privata