La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
#immagini: 1875
La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte – una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce.
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale
In prossimità della fonte nuragica di Li Paladini, in un sito non facilmente raggiungibile, si trova ciò che resta del complesso nuragico Monti di Deu, oltre a quella che sembra una domu monocellulare e a due probabili dolmen
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR14671
> Scheda Geoportale