Posta tra la zona di Sas Pireddas a Est e Riu Mortu a Sud, la Domus di Istiolai è una conca scavata in un monolite granitico, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante, quest’ultima presenta una piccola fossetta non naturale ricavata nel pavimento, utilizzata probabilmente per le offerte votive. L’entrata ha un orientamento Nord-Nord-Ovest, la lavorazione si presenta molto accurata, soprattutto nell’ingresso.
#immagini: 113
Posta tra la zona di Sas Pireddas a Est e Riu Mortu a Sud, la Domus di Istiolai è una conca scavata in un monolite granitico, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante, quest’ultima presenta una piccola fossetta non naturale ricavata nel pavimento, utilizzata probabilmente per le offerte votive. L’entrata ha un orientamento Nord-Nord-Ovest, la lavorazione si presenta molto accurata, soprattutto nell’ingresso.
Posta tra la zona di Sas Pireddas a Est e Riu Mortu a Sud, la Domus di Istiolai è una conca scavata in un monolite granitico, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante, quest’ultima presenta una piccola fossetta non naturale ricavata nel pavimento, utilizzata probabilmente per le offerte votive. L’entrata ha un orientamento Nord-Nord-Ovest, la lavorazione si presenta molto accurata, soprattutto nell’ingresso.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Nuraghe a tholos e relativamente integro. Ha la particolarità del doppio ingresso simmetrico come i nuraghi a corridoio, tuttavia avendo la tholos. In ottime condizioni e curato dalla comunità S’Aspru
Nuraghe a tholos e relativamente integro. Ha la particolarità del doppio ingresso simmetrico come i nuraghi a corridoio, tuttavia avendo la tholos. In ottime condizioni e curato dalla comunità S’Aspru
Nuraghe a tholos e relativamente integro. Ha la particolarità del doppio ingresso simmetrico come i nuraghi a corridoio, tuttavia avendo la tholos. In ottime condizioni e curato dalla comunità S’Aspru