A pochi metri di distanza dal nuraghe si individuano alcuni filari di pietre che, a uno sguardo più attento, si rivelano i resti di una tomba di giganti completamente nascosta dai rovi.
#immagini: 184
A pochi metri di distanza dal nuraghe si individuano alcuni filari di pietre che, a uno sguardo più attento, si rivelano i resti di una tomba di giganti completamente nascosta dai rovi.
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR2533
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR2533
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR2533
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR2533
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR2533
> Scheda Geoportale
Alla base del colle, poco distante, si trova una conca lacustre, importante fonte d’approvvigionamento idrico per il vicino villaggio. Le sponde mostrano chiari segni dell’intervento regolarizzatore dell’uomo con la disposizione ad arte di blocchi e massi che incorniciano il cosiddetto “laghetto nuragico”.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Pierluigi Montalbano
Codice Geo: NUR15175
> Scheda Geoportale