Capanna nuragica prossima all’omonimo nuraghe
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: UR5010
> Scheda Geoportale
#immagini: 99
Capanna nuragica prossima all’omonimo nuraghe
Capanna nuragica prossima all’omonimo nuraghe
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.
Il nuraghe, realizzato con grandi blocchi di andesite, consta di una torre principale, cui si collegano altre 2 torri, di cui una, quella a sud-est, è stata in parte cementificata, forse per restauro/messa in sicurezza o a seguito di riutilizzo in epoca recente.
La struttura è racchiusa da un muro che collega le torri; muro che presenta a sud l’entrata alla struttura, ora ostruita da conci e terra.
Attorno si scorgono i resti di strutture varie, spesso coperte da sterpaglie che ne impediscono l’identificazione, a parte un pozzo stretto e profondo- giustamente coperto da una grata- ed una larga capanna più giù ad ovest.