Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
#immagini: 9721
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Le figure rupestri di Luzzanas -a Nord della Basilica di S.Antioco di Bisarcio e nell’area in cui sono presenti i resti dell’omonimo nuraghe-, rappresentano probabilmente delle immagini antropomorfe di uomini itifallici e di donne.
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Majore (XIV-IX secolo a.C.), è del tipo monotorre, è alto allo stato attuale più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto; presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poichè la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80, si è reso necessario un intervento di restauro
Prov: Sassari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR5498
> Scheda Geoportale