Risultati della ricerca


#immagini: 9721

Necropoli di Monte Minerva – Sa Minda ‘e su Trau

Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).

Necropoli di Monte Minerva – Sa Minda ‘e su Trau

Nel territorio di Villanova Monteleone, sul pendio del Monte Minerva, un rilievo trachitico situato a m. 644 s.l.m., tra una macchia mediterranea particolarmente rigogliosa e tra anfratti naturali, si trova la necropoli omonima, che appunto prende il nome dal monte.
La necropoli dovrebbe comporsi di otto tombe, di cui sono da segnalarsi in particolare la tomba 1 e la tomba 2.
La tomba 1 è costituita da due ambienti e vi è possibile osservare cinque coppelle presenti nel pavimento. Il portello d’ingresso al secondo ambiente è sormontato da un motivo duplice di corna rettilinee.
La tomba 2 è aperta anch’essa in un anfratto; comprende l’anticella ed una seconda cella ellissoidale irregolare. Sul portello d’ingresso alla cella è stato osservato un motivo corniforme, ora danneggiato.
Fonte informazioni: G. Tanda (2000) Le Tombe decorate di Monte Minerva Villanova Monteleone (SS).

Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Comune: PLOAGHE
Prov: Sassari
Autore:
Codice Geo: NUR6388
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Comune: PLOAGHE
Prov: Sassari
Autore:
Codice Geo: NUR6388
> Scheda Geoportale
Nuraghe Arcusa

Questo monumento si trova a circa 5 Km a Sud di Ploaghe. Si tratta di un probabile monotorre di cui risulta un alzato residuo di tre filari. E’ probabile che una parte del nuraghe sia interrato e questo impedisce una lettura chiara. L’interno presenta i segni di resti di muratura che fanno pensare alla pianta della camera interna. Nelle vicinanze si trova una fonte omonima.

Nuraghe Morette

Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.

Comune: SILIGO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR3190
> Scheda Geoportale
Nuraghe Morette

Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.

Comune: SILIGO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR3190
> Scheda Geoportale
Nuraghe Morette

Il Nuraghe Morette è ubicato in territorio di Siligo, non lontano dalla SP 96 che collega Siligo con Ardara. Si tratta di un nuraghe semplice, costituito da una scala, una nicchia d’andito e una camera a tholos. La torre a pianta circolare (dia. alla base m. 14,40 e allo svettamento m.12,85, raggiunge l’altezza massima di m. 5,93 ad est e m. 4,40 a S/E. Il monumento risulta in buona parte interrato e l’unica foto dell’interno è stata scattata dalla finestrella sopra l’architrave.

Comune: SILIGO
Prov: Sassari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR3190
> Scheda Geoportale