Risultati della ricerca


#immagini: 9721

Nuraghe Appiu

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Nuraghe Appiu

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Nuraghe Appiu

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Nuraghe Appiu

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Nuraghe Appiu

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.

Nuraghe Ruggiu

A circa 1 km da Pozzomaggiore c’è il Nuraghe Ruggiu, quadrilobato in blocchi di basalto, risalente al 1400 a.C.
Si accede all’interno della camera centrale percorrendo un breve andito coperto a doppio spiovente.
La camera interna ha un diametro di 10 m e presenta una cupola parzialmente crollata alta circa 5 m. Si notano 2 nicchie ostruite dal materiale di crollo.