Risultati della ricerca


#immagini: 424

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Domus de janas Is Forrus o Is Sciorrus

Le Domus de Janas di Is Forrus o Is Sciorrus si trovano un chilometro e mezzo dall’abitato di Villa Sant’Antonio. Sono collocate in un’area compresa tra la Marmilla e il Sarcidano.
La necropoli è immersa in un paesaggio di grandi tavolati vulcanici affacciati su strette vallette.
Si tratta di 18 Domus divise in tre gruppi distanti fra loro circa 200 m.
Gli ipogei del primo gruppo sono cinque, allineati sull’asse est-ovest; quelli del secondo gruppo sono tre, allineati lungo l’asse nord-sud; il terzo gruppo a 250 m ad est è costituito da dieci domus di difficile accesso a causa della fittissima vegetazione.
Gli ipogei sono a sviluppo longitudinale, con un vestibolo per lo più coperto, una anticella e una cella di dimensioni maggiori (talvolta in alcuni ipogei quest’ultima comunica con un’ulteriore cella).
Alcune sono precedute da un lungo corridoio.
I vani di alcune Domus presentano nicchie alle pareti. Nell’anticella di una Domus è presente una copella scavata nel pavimento.

Nuraghe Araganzola

Il bastione quadrilobato presenta una struttura piuttosto disordinata in grossi blocchi poliedrici; tutte le camere hanno la volta crollata, mentre il cortile è parzialmente ricolmo di pietrame; sul latoorientale si nota l’ingresso principale. Un tratto di muraglia recinto ria si nota a Ovest del bastione, ma non è chiaro se si estenda anche agli altri lati. Tutto il terreno intorno al bastione è perfettamente spietrato e coltivato con abbondantissimo materiale ceramico romano in superficie.

Nuraghe Araganzola

Il bastione quadrilobato presenta una struttura piuttosto disordinata in grossi blocchi poliedrici; tutte le camere hanno la volta crollata, mentre il cortile è parzialmente ricolmo di pietrame; sul latoorientale si nota l’ingresso principale. Un tratto di muraglia recinto ria si nota a Ovest del bastione, ma non è chiaro se si estenda anche agli altri lati. Tutto il terreno intorno al bastione è perfettamente spietrato e coltivato con abbondantissimo materiale ceramico romano in superficie.

Nuraghe Araganzola

Il bastione quadrilobato presenta una struttura piuttosto disordinata in grossi blocchi poliedrici; tutte le camere hanno la volta crollata, mentre il cortile è parzialmente ricolmo di pietrame; sul latoorientale si nota l’ingresso principale. Un tratto di muraglia recinto ria si nota a Ovest del bastione, ma non è chiaro se si estenda anche agli altri lati. Tutto il terreno intorno al bastione è perfettamente spietrato e coltivato con abbondantissimo materiale ceramico romano in superficie.

Nuraghe Araganzola

Il bastione quadrilobato presenta una struttura piuttosto disordinata in grossi blocchi poliedrici; tutte le camere hanno la volta crollata, mentre il cortile è parzialmente ricolmo di pietrame; sul latoorientale si nota l’ingresso principale. Un tratto di muraglia recinto ria si nota a Ovest del bastione, ma non è chiaro se si estenda anche agli altri lati. Tutto il terreno intorno al bastione è perfettamente spietrato e coltivato con abbondantissimo materiale ceramico romano in superficie.