Risultati della ricerca


#immagini: 290

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Nuraghe Perda su Luaxiu

Realizzato sulla cima di una dolce collina di scisto a mt 135 s.l.m. questa struttura domina tutta la foce del “Flumendosa” agganciando visivamente tanti altri nuraghi sia sul versante di Villaputzu che in quello di Muravera.
Ciò che resta della struttura ci fa ipotizzare fosse di pianta semplice: un monotorre con ingresso a piattabanda rivolto, come di consueto, a sud-est. Dell’ingresso è visibile, sotto il materiale di crollo, il corridoio ed una parte del soffitto.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.

Tempio nuragico a pozzo Is Pirois

Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.