Risultati della ricerca


#immagini: 290

Nuraghe Perda su Luaxiu

Costruito sulla sommità di una dolce collina (m. 109 s.l.m.) questo nuraghe di difficile lettura (è difficile comprenderne la forma a causa della fitta vegetazione) possiamo associarlo per posizione e materiale utilizzato ai nuraghi già documentati “Costa Funtanas” e “Perda Squaddus”.
La pianta della torre visibile non è perfettamente circolare e come per altri nuraghi simili (“Cuili Ledda”, Monte Girone per fare alcuni esempi) presenta la camera decentrata verso nord-est rendendo il paramento murario di sud-ovest largo quasi il doppio del muro opposto e funzionale ad ospitare una nicchia completamente crollata.
L’ingresso è rivolto a sud-est e dà ad un corridoio piattabandato a pareti aggettanti crollato su sé stesso e di cui resta in opera un lastrone;
Il sito è facilmente raggiungibile dal villaggio di “Porto Corallo” grazie ad un sentiero pulito e segnalato da “omini di pietra” ben posizionati. Meriterebbe una pulizia anche la struttura per renderlo visitabile in tutti i suoi lati. Da sopra si gode di un panorama privilegiato verso le spiagge villaputzesi e la laguna de “Sa Praia”. (Archeo Sarrabus).

Nuraghe Perda su Luaxiu

Costruito sulla sommità di una dolce collina (m. 109 s.l.m.) questo nuraghe di difficile lettura (è difficile comprenderne la forma a causa della fitta vegetazione) possiamo associarlo per posizione e materiale utilizzato ai nuraghi già documentati “Costa Funtanas” e “Perda Squaddus”.
La pianta della torre visibile non è perfettamente circolare e come per altri nuraghi simili (“Cuili Ledda”, Monte Girone per fare alcuni esempi) presenta la camera decentrata verso nord-est rendendo il paramento murario di sud-ovest largo quasi il doppio del muro opposto e funzionale ad ospitare una nicchia completamente crollata.
L’ingresso è rivolto a sud-est e dà ad un corridoio piattabandato a pareti aggettanti crollato su sé stesso e di cui resta in opera un lastrone;
Il sito è facilmente raggiungibile dal villaggio di “Porto Corallo” grazie ad un sentiero pulito e segnalato da “omini di pietra” ben posizionati. Meriterebbe una pulizia anche la struttura per renderlo visitabile in tutti i suoi lati. Da sopra si gode di un panorama privilegiato verso le spiagge villaputzesi e la laguna de “Sa Praia”. (Archeo Sarrabus).

Nuraghe Perda su Luaxiu

Costruito sulla sommità di una dolce collina (m. 109 s.l.m.) questo nuraghe di difficile lettura (è difficile comprenderne la forma a causa della fitta vegetazione) possiamo associarlo per posizione e materiale utilizzato ai nuraghi già documentati “Costa Funtanas” e “Perda Squaddus”.
La pianta della torre visibile non è perfettamente circolare e come per altri nuraghi simili (“Cuili Ledda”, Monte Girone per fare alcuni esempi) presenta la camera decentrata verso nord-est rendendo il paramento murario di sud-ovest largo quasi il doppio del muro opposto e funzionale ad ospitare una nicchia completamente crollata.
L’ingresso è rivolto a sud-est e dà ad un corridoio piattabandato a pareti aggettanti crollato su sé stesso e di cui resta in opera un lastrone;
Il sito è facilmente raggiungibile dal villaggio di “Porto Corallo” grazie ad un sentiero pulito e segnalato da “omini di pietra” ben posizionati. Meriterebbe una pulizia anche la struttura per renderlo visitabile in tutti i suoi lati. Da sopra si gode di un panorama privilegiato verso le spiagge villaputzesi e la laguna de “Sa Praia”. (Archeo Sarrabus).

Nuraghe Perda su Luaxiu

Costruito sulla sommità di una dolce collina (m. 109 s.l.m.) questo nuraghe di difficile lettura (è difficile comprenderne la forma a causa della fitta vegetazione) possiamo associarlo per posizione e materiale utilizzato ai nuraghi già documentati “Costa Funtanas” e “Perda Squaddus”.
La pianta della torre visibile non è perfettamente circolare e come per altri nuraghi simili (“Cuili Ledda”, Monte Girone per fare alcuni esempi) presenta la camera decentrata verso nord-est rendendo il paramento murario di sud-ovest largo quasi il doppio del muro opposto e funzionale ad ospitare una nicchia completamente crollata.
L’ingresso è rivolto a sud-est e dà ad un corridoio piattabandato a pareti aggettanti crollato su sé stesso e di cui resta in opera un lastrone;
Il sito è facilmente raggiungibile dal villaggio di “Porto Corallo” grazie ad un sentiero pulito e segnalato da “omini di pietra” ben posizionati. Meriterebbe una pulizia anche la struttura per renderlo visitabile in tutti i suoi lati. Da sopra si gode di un panorama privilegiato verso le spiagge villaputzesi e la laguna de “Sa Praia”. (Archeo Sarrabus).

Nuraghe Perda su Luaxiu

Costruito sulla sommità di una dolce collina (m. 109 s.l.m.) questo nuraghe di difficile lettura (è difficile comprenderne la forma a causa della fitta vegetazione) possiamo associarlo per posizione e materiale utilizzato ai nuraghi già documentati “Costa Funtanas” e “Perda Squaddus”.
La pianta della torre visibile non è perfettamente circolare e come per altri nuraghi simili (“Cuili Ledda”, Monte Girone per fare alcuni esempi) presenta la camera decentrata verso nord-est rendendo il paramento murario di sud-ovest largo quasi il doppio del muro opposto e funzionale ad ospitare una nicchia completamente crollata.
L’ingresso è rivolto a sud-est e dà ad un corridoio piattabandato a pareti aggettanti crollato su sé stesso e di cui resta in opera un lastrone;
Il sito è facilmente raggiungibile dal villaggio di “Porto Corallo” grazie ad un sentiero pulito e segnalato da “omini di pietra” ben posizionati. Meriterebbe una pulizia anche la struttura per renderlo visitabile in tutti i suoi lati. Da sopra si gode di un panorama privilegiato verso le spiagge villaputzesi e la laguna de “Sa Praia”. (Archeo Sarrabus).

Nuraghe Perdas Squaddus

Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.

Nuraghe Perdas Squaddus

Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.

Nuraghe Perdas Squaddus

Ad est del “Riu de Fenugraxiu”, vicino al borgo turistico di Porto Corallo, a Villaputzu, si trovano i resti di un nuraghe curioso e, sostanzialmente, ben conservato. Costruito su una dolce collina rivolta ad ovest, a 68 metri s.l.m., ha un’ampia visuale della valle partendo dal nuraghe “Monte Gironi” sino al nuraghe “Rio Molas” a Muravera. La struttura presenta una pianta non perfettamente tondeggiante, il lato ovest risulta leggermente schiacciato. Al centro è visibile un vano pieno di materiale di crollo che potrebbe essere riferibile ad un corridoio. Non è chiara la posizione dell’ingresso o se ci fosse una scala.
Il materiale di costruzione è locale ed i filari son realizzati con sapienza utilizzando pietre di varie dimensioni.