Nuraghe Miuddu E tintirriolos – BIRORI; BORTIGALI
Il Miuddu di Birori, “è un nuraghe complesso, costituito da una torre centrale racchiusa da un bastione trilobato. Alla torre centrale, a pianta circolare (diametro m 11,00), si accede oggi attraverso l’apertura della scala sul piano di svettamento, mentre l’ingresso originario è obliterato dai crolli. Dalla scala, elicoidale si accede al corridoio, dotato di una nicchia, che immette nella camera centrale. Questo ambiente, a “tholos” presenta tre nicchie disposte a croce…Presso la terza nicchia, sul piano pavimentale della … Leggi tutto
Nuraghe Ruggiu e domus de janas di Filigosa – MACOMER
Il nuraghe Ruggiu, in territorio di Macomer, è un monotorre costruito con blocchi di medie e grandi dimensioni disposti a filari regolari. Il nuraghe non si presenta in buono stato di conservazione. L’ingresso a sud-est, crollato, immette in un corridoio che nella parete sinistra mostra l’accesso alla scala (anch’essa crollata). La camera è di pianta circolare e si conserva per un’altezza massima di 9 m. A poca distanza dal nuraghe sono presenti le domus de janas di Filigosa, … Leggi tutto
Nuraghe Succurronis – MACOMER
Il nuraghe Succurronis, in territorio di Macomer, è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia e connessa a tre vani sussidiari. La torre è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi, ai quali si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. Sulla muratura esterna sono visibili alcune prese di luce, triangolari o quadrangolari, disposte quasi a spirale. A breve distanza dal nuraghe, … Leggi tutto
Nuraghi Aidu Entos e Semestene – BORTIGALI
Il nuraghe Aidu Entos (valico dei venti) è ubicato in territorio di Bortigali. Si tratta più propriamente di un protonuraghe o nuraghe a corridoio e presenta la particolarità di un’incisione, su un concio, che attestava la linea di confine dei territori rispettivamente occupati dagli Iliensi e dai Balari. Nell’iscrizione si legge “ILI IVR IN NVRAC SESSAR M C”, che probabilmente attestava i diritti degli Ilienses del Nurac Sessar. Si tratta in particolare di una delle testimonianze più antiche … Leggi tutto
La tomba di giganti di S’Ena ‘e Thomes – DORGALI
La tomba di giganti di S’Ena ‘e Thomes, a Dorgali, si presenta in ottimo stato di conservazione. Infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè formata da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria. L’esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine. La tomba dei giganti S’iscra e Lottoni … Leggi tutto
: Tombe di Giganti di Appiu e Laccaneddu – VILLANOVA MONTELEONE
La tomba di giganti di Appiu, in territorio di Villanova Monteleone, appartiene al contesto del villaggio e nuraghe omonimi. Mai indagata compiutamente, sembra appartenere al tipo delle tombe di giganti ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalenti quelle con stele centinata. La tomba di giganti di Laccaneddu è un Interessante monumento, sempre ubicato in territorio di Villanova Monteleone con orientamento a sud-ovest. Rimane ancora visibile parte della sua esedra, mentre non rimane purtroppo traccia della … Leggi tutto
Nuraghi Cagules a Giave e Ranas – MORES
Il Cagules di Giave è un nuraghe monotorre, con scala e nicchia d’andito, camera marginata al piano terra da due vani sussidiari, e un’ulteriore ambiente, sovrastante l’andito. Probabilmente era provvisto di un corpo aggiunto (cortile?), e di un antemurale che inglobava varie strutture pertinenti dell’annesso abitato. Il nuraghe è facilmente accessibile dalla strada denominata valle dei Nuraghi, percorrendo un viottolo sterrato che ricade in una proprietà privata, per cui non è assicurata la visita. Il Ranas di Mores … Leggi tutto
Nuraghe Longu – TORRALBA
I resti del nuraghe Longu, si trovano nel territorio comunale di Torralba nella Zona su Segadu, nelle vicinanze della stazione ferroviaria, a poche decine di metri dal nuraghe Culzu. Questo nuraghe monotorre ha una camera a tholos perfettamente conservata con nicchie e una scala intramuraria. L’ingresso del nuraghe è molto basso, in quanto il livello nuragico risulta interrato. I resti della camera a tholos del secondo piano sono distinguibili nella parte superiore della torre.(Wikimapia). Le foto del nuraghe … Leggi tutto
Nuraghe Ruju – TORRALBA
Il nuraghe Ruju di Torralba, uno dei tanti nuraghi sparsi nel territorio della “Valle dei Nuraghi”, è sito in prossimità della ferrovia che porta da Mores alla stazione di Torralba. Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale con una adduzione frontale di altre due torri secondarie, collegate da un robusto paramento murario. Viene datato al periodo tra Bronzo medio e quello finale (1600-1000 a.C.). Le foto del nuraghe Ruju di Torralba sono di: Nuragando, … Leggi tutto
Nuraghe Oes – GIAVE
Il nuraghe Oes di Giave “ è noto soprattutto per le insolite caratteristiche costruttive della torre principale, che contiene un’unica camera a “tholos” suddivisa in tre ambienti da solai lignei sostenuti da riseghe e fori ricavati nelle strutture murarie. Esso fa parte di un vasto insediamento che include un antemurale provvisto di torri, un’area sacra – con “temenos” e tempietto “a megaron” – e, tutt’intorno, un vasto abitato. Il monumento è costituito da una torre principale alla quale … Leggi tutto