Il complesso nuragico di Serra Orrios – DORGALI

Il complesso nuragico di Serra Orrios, in territorio di Dorgali <<era praticamente sconosciuto fino alla prima metà degli anni Trenta. La scoperta del complesso nuragico deve porsi quindi tra il…
Scopri di più

Nuraghe Appiu – VILLANOVA MONTELEONE

Un crollo ne aveva celato le forme e protetto i segreti, ma a seguito dei lavori di restauro e consolidamento, il nuraghe Appiu ha rivelato la sua – almeno allo stato attuale…
Scopri di più

Romanzesu – BITTI

“Il complesso archeologico di Romanzesu è uno dei principali insediamenti abitativi e cultuali dell’età nuragica. Costituisce un santuario federale nuragico, secondo la definizione coniata dal grande archeologo Giovanni Lilliu, ossia…
Scopri di più

Nuraghe Palmavera – ALGHERO

Dalla guida dedicata al complesso nuragico di Palmavera ad Alghero, pubblicata a cura di Alberto Moravetti dall’editore Delfino, si riportano alcuni passi riferiti agli scavi effettuati da Antonio Taramelli. Compiuta…
Scopri di più

Nuraghe Majori – TEMPIO PAUSANIA

“Il monumento è ubicato su una cupola granitica emergente su un pianoro declive, in località Conca Marina. Si raggiunge percorrendo a piedi una strada sterrata che si diparte al km…
Scopri di più

Sa Sedda ‘e sos Carros – DORGALI

“Letteralmente significa ‘punto di passaggio dei carri’, nome risalente alle attività di raccolta del carbone di legna che hanno caratterizzato il sito nel XIX e XX secolo: è un complesso…
Scopri di più

Le tombe di giganti galluresi – GALLURA

Le “tombe di giganti” di Coddu Ecchju e Li Lolghi, in territorio di Arzachena e quella denominata Pascaredda a Calangianus, sono tre delle caratteristiche sepolture collettive galluresi, erette nel corso…
Scopri di più

SANTUARIO DI SANTA VITTORIA – SERRI

Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri comprende, come noto, vari ambienti e più in generale strutture diversamente denominate a seconda delle funzioni che presumibilmente vi si svolgevano. Nella…
Scopri di più

La lunga storia del Genna Maria – VILLANOVAFORRU

Il complesso nuragico di Genna Maria a Villanovaforru è uno dei 30 monumenti che si propongono all’Unesco per essere qualificati come Patrimonio dell’Umanità. Monumenti rappresentativi dei rispettivi territori, ma anche…
Scopri di più

EOLICO, UNA TECNOLOGIA MENO CONVENIENTE E RISCHIOSA

Di Lucio Pascarelli e Antonello Gregorini Oggi, l’intera umanità deve affrontare una sfida comune: I combustibili fossili hanno dato impulso alla rivoluzione industriale e per i primi 100 anni hanno…
Scopri di più

Una terra accogliente

di Giorgio Valdès In occasione di un convegno tenutosi a Cagliari il 30 Novembre 2009, il professor Francesco Cucca aveva anticipato i risultati di importanti studi genetici da lui effettuati…
Scopri di più

Proposta di legge di iniziativa popolare denominata ” Pratobello ’24”

«Proposta di Legge Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna – Norme urbanistiche in applicazione dell’art.3 lettera “f” dello Statuto Autonomo della Sardegna – Legge Costituzionale n.3 del 26 febbraio 1948…
Scopri di più