LA STORIA VERA

  “Non ci toglie nulla, come sardi, il fatto di riconoscere che sono arrivati i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, i Vandali, i Bizantini; è Storia, e noi dobbiamo raccontare…
Scopri di più

FONDAZIONE MONT’E PRAMA: QUELLO CHE È IN GIOCO.

di Francesco Masia Credo che la Fondazione Mont’e Prama stia facendo bene, mi sembra apprezzabile il progetto e il suo dispiegarsi, ci sono dietro impegno e competenze che sarebbe sbagliato…
Scopri di più

Gli sbarchi dei sardi nuragici in Etruria secondo Massimo Pittau

di Giorgio Valdès Il rapporto tra sardi nuragici ed Etruschi, trova conferma nel ritrovamento in Etruria (odierna Toscana e Lazio settentrionale) di numerosi bronzetti di chiara matrice isolana. Gran parte…
Scopri di più

Ancora sui Filistei-2

di Giorgio Valdès In un recente post pubblicato su questa pagina fb, si era accennato alle ricerche pubblicate su Science Avance e riprese da Ethnopedia (cfr. link a margine), dove…
Scopri di più

QUALE RACCONTO DELLA CIVILTÀ SARDA SI VUOLE PROPORRE, OGGI? Quello che i Musei non dicono.

di Francesco Masia Su un numero del mensile Scientific American del 1899 si poteva leggere: “Straordinaria questa Sardegna! Vi è stato un tempo in cui i Sardi erano di gran…
Scopri di più

Ancora sui Filistei -1

di Giorgio Valdès Tentando di mettere (inutilmente) in ordine le mie raccolte di articoli vari su argomenti che in diversa maniera riguardano la nostra antica civiltà e i rapporti con…
Scopri di più

MONT’E PRAMA 2014 -2022

Oggi ci piace ricordare che, quando il 23 dicembre 2014 gli scavi a Mont’e Prama furono dichiarati chiusi e il sito, sostanzialmente abbandonato, sarebbe risultato aperto e alla mercé di…
Scopri di più

1847: RAPPRESENTATIVI SOLO GLI STAMENTI? ANCHE NO.

di Francesco Masia Verso la fine del ‘700 le masse popolari sarde, rurali e urbane, non abbracciarono, a differenza di come (e quanto) avvenne altrove in Europa, gli ideali della…
Scopri di più

I tesori di Orgosolo

di Giorgio Valdès Il brano che segue, titolato “I nuraghi di Gorropu e di Mereu – Il culto delle acque” è tratto dall’interessantissima guida “Sentiero Sardegna”, che Salvatore Dedola pubblicò…
Scopri di più

Haou-Nebout del Grande Verde

di Giorgio Valdès Riprendo alcuni spunti tratti dal libro di Berni e Chiappelli “Haou- Nebout, i Popoli del Mare”. Jean Vercoutter, celebre egittologo francese scomparso nell’anno 2000, scriveva che <<L’espressione…
Scopri di più

NAVICELLA DI TETI. RIAVVOLGERE IL NASTRO.

    È sì autentica, però non può dirsi datata.  Le stime al riguardo andrebbero oggi dal IX al IV secolo a.C.  Ma per l’epigrafia?  di Francesco Masia Chi scrive ha osato…
Scopri di più

In cerca delle “Colonne d’Ercole”

di Giorgio Valdès A proposito di “Colonne d’Ercole”, argomento controverso ed ampiamente dibattuto, ho voluto estrarre, tra i tanti, tre pareri estremamente qualificati, riportati nel testo di Sergio Frau denominato…
Scopri di più