Sardegna ed Egitto, una lunga storia
di Giorgio Valdès In diversi post pubblicati nel corso degli anni si era accennato al probabile significato dei petroglifi incisi sulle pareti interne della così detta “tomba delle corna“, situata al confine nord occidentale della necropoli di Montessu a Villaperuccio, ipotizzando un riferimento alla “probabilmente coeva” cultura egizia di Naqada II, che si sviluppò tra il 3500 e il 3200 a.C. Alla cultura di Naqada II si riferiscono i due vasi riportati in una delle immagini allegate ed … Leggi tutto
La Sardegna nuragica: un Eden? 2
di Francesco Casula Relazione svolta in occasione del 1° Convegno interdisciplinare sulla storia “negata”della Sardegna: LA MANO DESTRA DELLA STORIA Organizzato dall’Associazione culturale onlus ‘aleph , con il patrocinio del Comune di Oristano – segue… Ma torniamo alla civiltà nuragica. Mi colpisce quando si affronta il periodo nuragico la convergenza di studiosi di diverse discipline (paleoclimatologi, archeologi, storici e persino scrittori e romanzieri) nel giudizio entusiasta che rispetto ad esso esprimono. Inizio con i climatologi. Secondo gli studiosi … Leggi tutto
La Sardegna nuragica: un Eden? – 1
di Francesco Casula Relazione svolta in occasione del 1° Convegno interdisciplinare sulla storia “negata”della Sardegna: LA MANO DESTRA DELLA STORIA Organizzato dall’Associazione culturale onlus ‘aleph – con il patrocinio del Comune di Oristano – La Biblioteca del Quotidiano Repubblica, nel 2005 ha pubblicato e diffuso a migliaia di copie un volume di 800 pagine sulla preistoria nel quale nuraghi e Sardegna non vengono citati, neppure per errore. Un’occasione mancata per la cultura italiana che pur pretende, – e con … Leggi tutto
Sa Morte Secada. Ultima parte
di Giorgio Lecchi Abbiamo lasciato i circoli megalitici Sardi e ora passiamo ad altri con caratteristiche similari come quello al confine tra Israele e Siria, se pur lo possiamo definire con una battuta “eccentrico”. Il complesso si compone di cinque circoli concentrici, il più ampio largo 152 metri e una massiccia camera sepolcrale nel mezzo. Lo si ritiene contemporaneo di Stonehenge (IV millennio A.C., potrebbe essere anche più antico) non è però formato da dolmen e menhir, che … Leggi tutto
LE RAGIONI POLITICHE DI UNA SOSTITUZIONE IDENTITARIA
di Redazione Nurnet La polemica a cui stiamo assistendo in questi giorni sulla denominazione dei giganti di Monte Prama é molto più profonda di quanto potrebbe apparire. Non si tratta infatti solo della sostituzione del nome di “giganti” con quello di “eroi”, fatto che, comunque, comporta l’annullamento di anni di marketing culturale sul quale la Regione Sardegna ha investito molto, sia in termini monetari sia in quelli di immagine e prestigio. La sostituzione ha in realtà una ragione … Leggi tutto
Coppelle
di Marco Chilosi Per “Rock art” (nulla a che vedere con balli e musiche degli anni 50 e varianti successive) si intende l’insieme di opere d’arte preistoriche ottenute mediante incisioni (petroglifi), di diversa tipologia e complessità, presenti su rocce naturali, massi erratici, ipogei, etc. Le opere più antiche e diffuse in ogni parte del mondo sono le “coppelle”: cupules (inglese), cupule (francese), Kupule (tedesco), cúpula (Spagnolo). Le coppelle sono delle incisioni semisferiche o cilindriche di dimensioni variabili (da … Leggi tutto
Sa Morte Secada. Parte IV
di Giorgio Lecchi CIRCOLO MEGALITICO DI ITTIRI “SA FIGU” (SARDEGNA) CIRCOLO MEGALITICO POGGIO ROTA (TOSCANA) Ritorniamo, per un attimo, all’omphalos che segnala anche un luogo sacro, un luogo dove convergono le genti che provengono da varie parti o anche centro di aggregazione che Klaus Schmidt ha descritto come anfizionia, cioè luogo abitato nei d’intorni di una zona sacra, definizione utilizzata per l’antica Grecia per siti come Delfi dove il centro aggregativo era il tempio di Apollo, ma … Leggi tutto
I NURAGHI E LA CIVILTA’ SARDA, IN CARCERE, AD ALGHERO. “Un nuraghe per tutti”, appunto.
di Antonello Gregorini Il maggio del libro è la rassegna organizzata dalla libreria Cyrano, di Alghero, dai bravi Elia e Giammario, in accordo con la Casa di Reclusione Giuseppe Tomasiello, il carcere, sempre di Alghero. Oggi 25 maggio veniva il mio turno per la presentazione del libro “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes editore. Ore 9,30, puntuale, pur provenendo dal Capo di Sotto, prima in libreria, di fronte ai giardinetti pubblici, poi davanti al portone del carcere. Le prescrizioni … Leggi tutto
Sa morte secada
di Giorgio Lecchi Continuiamo il nostro viaggio sciamanico e parliamo di alcuni scritti di Dolores Turchi come ‘Lo sciamanesimo in Sardegna. La domanda che facciamo alla studiosa sarda è la seguente: da quando sono presenti in questa terra rituali sciamanici, colloqui con le anime dei defunti e gli spiriti di demoni o dei, le capacità terapeutiche di determinati personaggi e la conoscenza dei luoghi adatti a questo? La risposta è la seguente: «Dal periodo neolitico quando popolazioni asiatiche, … Leggi tutto
Santa Vittoria di Serri
di Giorgio Valdès Dal volumetto dedicato al Santuario nuragico di “Santa Vittoria di Serri”, compreso nella collana “Sardegna Archeologica” (Delfino editore 1988), abbiamo tratto un brano in cui l’autore, l’archeologo Raimondo Zucca, racconta la storia degli scavi, avviati da Antonio Taramelli: >. Raffaele Pettazzoni, massimo storico delle religioni, a proposito di Santa Vittoria di Serri scriveva a sua volta: “Io fui in Sardegna nel novembre e dicembre del 1909. La stagione era molto inoltrata. Per alcune difficoltà impreviste, … Leggi tutto