La tholos forata in cima

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini  (foto Su Nuraxi di Samatzai) Il nostro Giorgio Valdes più volte, su queste pagine, ha esposto e documentato le ragioni che lo portano a ipotizzare che molte delle nostri torri nuragiche fossero forate in alto, in testa all’edificio. Questa tesi, per quel poco che sò, non è ricorrente nella letturatura accademica del periodo nuragico dove la tholos è sempre vista chiusa sino all’ultimo concio il quale, peraltro, non ha funzioni di chiave e di sostegno statico. Probabilmente, … Leggi tutto

Lo Sciamanesimo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “A su mancu una borta in sa vida bandidi s’homini in calatzonis; solu in custu viaggiu d’gniunu ada connosci sa beridadi”. In questo scritto, tratto da una raccolta di “brebus”, compare il termine calatzònis, uno dei 23 lemmi che secondo il glottologo Salvatore Dedola (“Monoteismo precristiano in Sardegna”) si riferiscono, direttamente o indirettamente, allo sciamanesimo in Sardegna. A detta dell’autore del libro “calatzònis” è in particolare una condizione affine allo stato ipnotico con il significato di … Leggi tutto

I Predoni dei Mari

di Giorgio Valdès Oscar Martinez Garcia è uno scrittore e filologo spagnolo che attratto, come tanti altri studiosi o semplici appassionati, delle vicende dei “Popoli del Mare”, indissolubilmente connesse con quelle dei misteriosi Shardana. Argomenti entrambi ampiamente dibattuti e sui quali le opinioni spesso divergono. Non tutti, ad esempio, concordano sulla reale esistenza di quella sorta di confederazione che porta appunto il nome di “Popoli del Mare”, ma anche la loro origine, la loro composizione e la loro … Leggi tutto

Nuragici ed Etruschi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel settembre dello scorso anno è stato come noto rinvenuto, a Monte ‘e Prama,  un altro “pugilatore” che ha infoltito la già copiosa serie di statue provenienti da questa collina del Sinis e conservate nei musei di Cabras e di Cagliari. La scultura ha tra l’altro rialimentato il dibattito si rapporti esistenti tra i Sardi nuragici e gli Etruschi, attesa la sua somiglianza con un bronzetto rinvenuto nella così detta “tomba dei bronzetti sardi” della … Leggi tutto

Il culto della Dea

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Giorgio Baglivi, cultore di Lingua e Civiltà Nuragica, è anche l’autore di un’avvincente pubblicazione edita nel 2005 e intitolata “Il Sacro nell’Epoca Nuragica-Dalla Dea Madre al Sardus Pater”, in cui esprime il proprio apprezzabile punto di vista sulla religiosità degli antichi Sardi, affrontando quindi, inevitabilmente, l’argomento “misterioso” ed ampiamente dibattuto della funzione assolta dai nuraghi al loro tempo. Argomento da noi ripreso, per quanto sinteticamente, in alcuni precedenti post e che Baglivi analizza a sua … Leggi tutto