Alla ricerca dei Fenici

di Ornella Corda IN SEARCH OF THE PHOENICIANS. PhD and Archaeologist Josephine Quinn (Prima pubblicazione, 2017) Josephine Quinn è professoressa associata di Storia delle Antichità all’ University of Oxford e membra del Worcester College. E’ anche la co-direttrice  di: The Hellenistic West (L’Ovest ellenistico) e di The Punic Mediterranean.(Il Mediterraneo Punico) oltre ad essere attualmente impegnata in scavi a Tunisi. I Fenici leggendari sono mai esistiti? Sono stati celebrati in tutto il mondo antico come avventurieri e mercanti … Leggi tutto

Non solo nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’Aprile del 2010, in merito alla prevista realizzazione di un museo dei Fenici, lo storico Francesco Casula scriveva tra l’altro che “…Se qualcuno si prendesse la briga di analizzare dei testi di storia – specie quelli scolastici – scoprirebbe  che della Sardegna  non c’è traccia. Della Sardegna  dei Sardi, intendo. Certo, si parla dei Fenici e Cartaginesi  che la colonizzano; dei Romani e dei Bizantini  che la dominano; degli Spagnoli  e dei Piemontesi che  fanno … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 2. L’insufficienza del concetto di Chiefdom

 di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, affermo suggestivamente, che il nuraghe potesse essere nient’altro che la rappresentazione, interna ed esterna, dell’esistenza del nucleo familiare (clan). A riguardo è interessante leggere un ulteriore sunto di quanto scritto da  Juan Antonio Cámara Serrano e Liliana Spanedda su “La Sardegna Nuragica, 2014, Delfino. Almeno a leggere la letteratura accademica, purtroppo, della Civiltà Nuragica, in termini antropologici,  si hanno pochissime certezze e, come si vede, anche in … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 1

di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, apro una finestra suggestiva, non scientifica, su ciò che si potrebbe leggere dal paesaggio riguardo la struttura sociale nuragica. In buona sostanza affermo che l’omogeneità della distribuzione e delle tipologie degli edifici, il valore da essi espresso in termini di lavoro e risorse necessarie alla realizzazione, portano a concludere per delle ipotesi ben diverse da quelle che le istituzioni impongono nei musei e nella narrazione proposta … Leggi tutto

A PROPOSITO DI ARCHITETTURA NURAGICA

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi Riprendo un argomento interessante, proposto recentemente su Nurnet da Antonello Gregorini [1]. Per capire meglio una Civiltà antica e millenaria l’architettura è chiave di lettura fondamentale, specialmente in assenza di “documenti” o cronache attendibili. In Sardegna possiamo ancora ammirare dei capolavori architettonici: migliaia di nuraghi, differenti tipologie di monumenti funerari,  templi, abitazioni , villaggi…. Una cosa appare evidente: nel periodo pre-nuragico e nuragico  gli edifici erano costruiti seguendo due differenti  “forme” geometriche elementari:  la forma … Leggi tutto

I Nuraghi e la Scuola

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Quante volte abbiamo auspicato che nei libri delle classi dell’obbligo si parlasse, con la dovuta oculatezza, dell’antica storia della Sardegna. Per intenderci, quella storia (chiamatela pure protostoria o preistoria)che precedeva, e di molto, l’arrivo dei fenici, dei cartaginesi e quindi dei romani. Una storia dimenticata, nonostante ci abbia lasciato in eredità migliaia di nuraghi, tombe di giganti, pozzi sacri, dolmen, menhir e prima ancora un numero infinito di domus de janas, le case delle fate … Leggi tutto

L’architetto idraulico nuragico mostrava simboli sessuali agli dei?

Come promesso oggi approfondiremo la conoscenza del grande impianto sacro di Gremanu, Fonni. Nel testo sotto riportato, ripreso da Archeologia Viva e riportato su http://prohu.altervista.org/gremanu.htm, la dottoressa M.A. Fadda, nel 2004, descriveva i manufatti. L’architettura conformata a richiamo degli apparati sessuali, notata nella immagine postata ieri da tutti i nostri lettori, in questa descrizione non viene mai segnalata. Quindi, provocatoriamente e per scherzare: 1. Ha ragione la nota archeologa sarda e quindi siamo noi maliziosi, ma Lei in evidente minoranza. … Leggi tutto

I PROTONURAGHI 2

(DA Mauro Perra, pag. 138 a pag. 152, La Sardegna Nuragica 2014) Vincenzo Santoni imposta la sua analisi sulla distinzione fra nuraghi a corridoio e nuraghi a tholos, intravedendone un’evoluzione nelle soluzioni architettoniche che da una forma più arcaica (a corridoio) conduce ad una più evoluta (a tholos), distinguendone inoltre il differente modo d’insediarsi sul territorio. Il nuraghe a corridoio sarebbe una costruzione d’uso civile eretta in habitat geografici a prevalente carattere pastorale, a difesa e controllo del … Leggi tutto

I PROTONURAGHI

Testo liberamente estratto da La Sardegna Nuragica (Moravetti, Alba, Foddai. Delfino)   Le costruzioni così denominate appaiono intorno al XVI-XV secolo (Bronzo medio 1-2). Si connotano sia per la varietà del contorno esterno circolare, ellittico o quadrangolare e più tardi reniforme, sia per l’elevato compatto dei bastioni, senza distinzione tra torri emergenti e cortine intermedie. Spesso si presentava elevato su due piani e in posizione naturalmente dominante e funzionale al controllo delle aree strategiche del territorio, lungo le vie … Leggi tutto

LA SEPOLTURA MEGALITICA DI PRANU SIARA, SUELLI

Liberamente estratto dal libro “Culto degli antenati nell’età del Bronzo della Sardegna”, di Caterina Bittichesu.   Le sepolture megalitiche a corridoiO coperto, sono presenti in Sardegna dalle fase del Neolitico all’età del Rame, con momenti di riutilizzo nel Bronzo Antico. Da esse discendono i corridoi megalitici ipogeici con nicchie contrapposte dell’Eneolitico Finale-I Bronzo che sembrano anticipare le monumentali Tombe dei giganti del Bronzo Medio, con spazi sussidiari ricavati nello spessore della muratura laterale. La più imponente di queste … Leggi tutto

1 2