Serra Orrios

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il complesso nuragico di Serra Orrios, in territorio di Dorgali  <<era praticamente sconosciuto fino alla prima metà degli anni Trenta. La scoperta del complesso nuragico deve porsi quindi tra il 1933, anno di collocamento in pensione del Taramelli, e il maggio del 1936, inizio degli scavi ad opera di Doro Levi, figura già di primo piano sia in ambito nazionale che all’estero per le sue ricerche in Etruria e nell’Egeo. Fra le numerose iniziative promosse … Leggi tutto

Storia della Sardegna e dei Sardi

postato in: Storytelling | 0

di Francesco Masia “40º PARALLELO” (VIDEOLINA) “Storia di un’isola e dei suoi abitanti” EdizionI 2016 (1-20), 2017 (21-28), 2018 (29-36) e 2019 (Approfondimenti, 1-8).   “40° Parallelo”, il programma sulla storia della Sardegna prodotto da Videolina e curato da Gian Nicola Cabizza (2016-‘17), Giacomo Serreli (2017-‘18-‘19) e Andrea Fenu (che ne ha firmato anche la regia), è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015. Sono così andate in onda, nel triennio 2016-2018, 36 puntate, che hanno … Leggi tutto

Sardegna, raccontami la tua storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “La Sardegna verso l’Unesco: Progetto d’inclusione dei Monumenti dell’Età Nuragica nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Ripropongo, qui di seguito, alcune considerazioni su di un argomento che ho sempre ritenuto meritevole di riflessione ed approfondimento. L’immagine allegata comprende (a sinistra e indicata da una freccia) la bella riproduzione, magistralmente realizzata da Manlio Rubiu, di uno dei vasi piriformi rinvenuti nel complesso nuragico di Sant’Anastasia a Sardara. A destra è invece raffigurato il “bronzetto” di un nuraghe dotato … Leggi tutto

Cagliari, una lunga storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La presenza di reperti nuragici in area cagliaritana è notoriamente sporadica, per quanto sia ragionevole ritenere, come sostenuto tra gli altri anche dal professor Massimo Pittau, che Cagliari, posizionata al centro del suo golfo, si sia sempre storicamente configurata come approdo primario, e a maggior ragione nel corso dell’Età del Bronzo, quando la navigazione lungo le rotte del Mediterraneo, da e per la Sardegna, aveva assunto una notevole rilevanza. L’attività edificatoria, che nel corso dei … Leggi tutto

Il Grande Verde

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Pubblico in allegato una delle numerose, antiche cartine storiche della Sardegna che vennero stampate tra il XVI e il XVIII secolo. La mia banale considerazione è la seguente: se ancora pochi secoli fa non si aveva contezza della forma planimetrica della Sardegna, come è possibile che i Greci prima e i romani in seguito avessero ritenuto che Ichnusa/Ichnussa, una delle dizioni con cui veniva denominata la nostra isola, significasse “orma di piede”? Ci viene allora … Leggi tutto

Ma che bravo Aristeo!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Scrive Giovanni Ugas nel suo libro “L’Alba dei Nuraghi”, che “la tradizione letteraria greca riporta al XVI-XV secolo (a.C.), dunque al tempo dei protonuraghi, l’avvento in Sardegna di un ‘daidalos’, un architetto di scuola cretese o ateniese, al seguito dell’eroe ‘Aristeus’…”. In Sardegna, la più antica testimonianza delle prime forme di apicoltura rustica è probabilmente riconducibile alla statuetta di Aristeo, oggi custodita nel Museo Archeologico di Cagliari, risalente, presumibilmente, al V-VII secolo a.C. e raffigurante … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 6

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’Isola che non c’è – 6 (per concludere) Questo post conclude, almeno per ora, le considerazioni riportate nei 5 precedenti articoli, pubblicati con lo stesso titolo ma con numeri d’ordine crescenti. Voglio in primo luogo citare Widmer Berni e Maria Longhena, autori del bel libro: “Una nuova preistoria umana – Ipotesi inedite sull’origine della Civiltà” (2019) ma anche lo stesso Berni per aver scritto con Antonella Chiappelli, 12 anni fa :“Haou-Nebout – I Popoli del … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 5

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ma quali sono le prove documentali a sostegno dell’ipotesi che la caduta di un corpo celeste e del conseguente tsunami abbia determinato lo sconvolgimento dell’intero Mediterraneo, che oltre ad una terrificante siccità e conseguente carestia, comportò anche due invasioni dei Popoli del Mare? Invasioni che Widmer Berni e Maria Longhena nel più volte citato libro “Una Nuova Preistoria Umana –Ipotesi inedite sull’origine della Civiltà” (da cui abbiamo tratto la maggior parte delle successive prove documentali), … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 4

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Qualche giorno fa, nel post titolato “L’isola che non c’è – 2” si era riportata l’ipotesi ventilata da Widmer Berni e Maria Longhena nel libro “Una Nuova Preistoria Umana –Ipotesi inedite sull’origine della Civiltà”, secondo i quali occorreva comprendere, senza preconcetti, se circa all’inizio del XII secolo a.C.“ o giù di lì, un corpo celeste precipitato nel Mediterraneo avesse potuto generare una terrificante pioggia di fuoco seguita da un’onda anomala capace d’invertire la corrente del … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 3

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ripropongo alcune vecchie considerazioni sul mito di Fetonte (Ovidio “Le Metamorfosi”), rammentando comunque, e per l’ennesima volta, quanto affermato dal celebre archeologo belga naturalizzato italiano Louis Godart: “le vecchie leggende affondano le loro radici nella Storia ed è certo che alla base di qualunque mito narrato dagli Antichi vi è una verità storica che la critica moderna deve tentare di ritrovare e di spiegare ”. In un post che conto di presentare a breve su … Leggi tutto

1 4 5 6 7 8 9