In cerca delle “Colonne d’Ercole”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A proposito di “Colonne d’Ercole”, argomento controverso ed ampiamente dibattuto, ho voluto estrarre, tra i tanti, tre pareri estremamente qualificati, riportati nel testo di Sergio Frau denominato “Atlantika’”, auspicando che possano rappresentare uno spunto di riflessione, atteso che tali pareri non sono espressi da dilettanti o come si usa dire in certi ambienti negazionisti da “fantarcheologi”, ma sicuramente da uomini di scienza, professionisti di settore. Scrive Giovanni Lilliu, il “Sardus Pater” della nostra Civiltà nuragica … Leggi tutto

Il sole del mattino e lo scarabeo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Gli “scarabei”, amuleti della tradizione egizia che li considerava “la manifestazione del dio Khepri, forma mattutina del dio solare” (M.Carmela Betrò: “Geroglifici”), sono stati rinvenuti in quantità notevole anche in Sardegna. Tra gli altri si segnalano quelli provenienti dagli scavi di Monte ‘e Prama, dal sito del nuraghe Nurdole tra Nuoro ed Orani e dal santuario nuragico di S’Arcu ‘e is Forros in territorio di Villagrande Strisaili. Lo scarabeo di Monte ‘e Prama è generalmente … Leggi tutto

Shardana “de aundi beneis?”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Da dove provenissero gli Shardana è sicuramente un mistero particolarmente coinvolgente, in merito al quale non si hanno dati certi. Ma tutta la nostra protostoria è avvolta in una nebulosa intrisa di ipotesi più o meno realistiche. E ha ragione Francesco Murroni, che nelle prime pagine del suo libro “La Sardegna Preistorica e il Mediterraneo Antico” (Grafica del Parteolla – 2007), osserva che in merito all’antica Civiltà Sarda “l’unica certezza sembra essere la mancanza di … Leggi tutto

Shardana dei mari

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A proposito di un recente post pubblicato sulla nostra pagina FB, in cui Il signor Mohamed, amministratore del Gruppo “Storia Egizia”, sosteneva l’identità Shardana=Sardegna -come peraltro asserito dal professor Giovanni Ugas- mi sono permesso di ricordare che il celebre egittologo inglese Sir Alan Gardiner scriveva, riferendosi a Ramesse II, che “proprio all’inizio del (suo) regno e per la prima volta in testi egizi, troviamo un accenno agli Sherden, pirati che più tardi diedero il nome … Leggi tutto

Castiadas, i nuraghi e il sole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Festa della Civiltà Sarda – Nuraghi e spiagge: Castiadas 4 e 5 giugno 2022 Ho avuto modo di leggere con attenzione lo studio di fattibilità commissionato dal Comune di Castiadas per il recupero dei beni archeologici presenti nel suo territorio. La prima cosa che si evince da questo studio è proprio il considerevole numero dei siti archeologici (soprattutto nuraghi), che superano di gran lunga quelli indicati nelle mappe dell’IGM e in altre mappature similari. Si … Leggi tutto

Nuraghi e spiagge 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Da una ricerca effettuata diversi anni orsono sull’intera cartografia IGM -quindi ripresa dall’amico Pierluigi Montalbano nel suo blog (cfr. link a margine)-, si era potuto appurare come tutti o quasi i nuraghi presenti in Sardegna fossero allineati a gruppi mai inferiori a tre; delineando così una sorta di pianificazione territoriale con diverse, presumibili finalità, compresa la possibilità di orientarsi in un territorio che a quei tempi doveva essere densamente boscato ma soprattutto quella di controllo … Leggi tutto

La grotta dei Colombi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A Cagliari, la frequentazione del promontorio di S.Elia si fa risalire al neolitico recente (VI-V millennio a.C.), con i primi ritrovamenti di indizi di vita preistorica nella Grotta di S.Elia, come la collana in conchiglia e osso rinvenuta nel corso degli scavi realizzati da Enrico Atzeni, e nelle Stazioni all’aperto della Sella del Diavolo o Marina Piccola (A.Taramelli). Al neolitico medio (IV millennio a.C.) risale invece il ritrovamento di un vaso biansato presso la grotta … Leggi tutto

Nella terra dei metalli 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Da un po’ di tempo sta prendendo corpo l’ipotesi, assolutamente ragionevole, che Tartesso, la biblica terra dei metalli, potesse identificarsi con la Sardegna o quantomeno fosse collocata nella nostra isola. https://it.wikipedia.org/wiki/Tartesso Vorrei quindi fornire il mio contributo a tale ipotesi, riproponendo le considerazioni contenute in una piccola ricerca da me effettuata circa 12 anni orsono, integrando il precedente articolo pubblicato su questo sito. Da allora avrei dovuto aggiornarne il contenuto, ma non l’ho fatto per … Leggi tutto

La biblica terra dei metalli

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Mi è capitato tra le mani un vecchio articolo in cui si parlava della ricerca di Tartesso, la biblica terra dei metalli, nel territorio circostante la città spagnola di Cadice. Una ricerca che aveva coinvolto anche le Università di Huelva e quella americana di Hartford, oltre ad un nutrito stuolo di studiosi pluridisciplinari. Ma la Tartesso iberica non mi ha mai convinto e quindi, qui di seguito, reitererò alcune brevi considerazioni a sostegno della mia … Leggi tutto

La prima fonte di vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il profilo planimetrico del tempio a pozzo di Santa Cristina, a Paulilatino, che secondo un’affascinante ed altrettanto ragionevole interpretazione simboleggia una vulva, intesa come fonte di vita, si ripete in altri monumenti connessi al culto dell’acqua, come nei pozzi sacri di Santa Vittoria a Serri e Coni a Nuragus, in quello di Funtana Coberta, a Ballao, e persino nella planimetria del così detto Nuraghe Sisini, sito nell’omonima frazione di Senorbì, che in realtà potrebbe rivelarsi … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 7 8