L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREISTORIA

di Paolo Nannini  – Geografo, fotografo ( https://www.flickr.com/photos/opaxir/ ), ricercatore delle tracce del nostro passato   Il mondo non è sempre stato come lo conosciamo   Oggi è difficile immaginare un mondo dove le calotte glaciali coprivano gran parte del Nord America, dell’Europa e dell’Asia settentrionale. Le Alpi sotto un’unica coltre di ghiaccio che arrivava a lambire la Pianura Padana e le coste dei continenti irriconoscibili con un mare ad un livello di ben 120m inferiore a quello … Leggi tutto

Le collane di Li Muri e la Macciunitta.

di Valeria Putzu Nella conferenza di Honebu del 27 Gennaio (https://www.youtube.com/watch?v=gPnRynlMS8E) ho parlato dei possibili contatti tra i vari siti in cui sorge il megalitismo, individuando come un elemento molto importante di questo periodo era la variscite, una pietra verde molto usata in contesti funerari in cui probabilmente gli antichi vedevano una qualche connessione con il rinascere della natura in primavera, dopo la morte apparente invernale. Le gallerie dismesse delle miniere di variscite di Gavà, fonte del minerale … Leggi tutto

IN RICORDO DI UBALDO BADAS

di Giovanni Ugas Ho saputo solo ieri che Ubaldo Badas ci ha lasciati. Era figlio dell’omonimo padre che nella prima metà del secolo scorso progettò tanti noti edifici di Cagliari. Ho perso un amico, archeologo di grande levatura, poco conosciuto al grande pubblico rispetto ai suoi meriti. Di certo, non ha mai cercato di sgomitare per apparire. L’ho incontrato in un market in via Dante a Cagliari, alcuni mesi fa, e mi era sembrato improvvisamente molto vecchio, come … Leggi tutto

Rule, il marinaio filosofo.

postato in: Storytelling | 0

Terza. di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Mio zio Sare, come si diceva, è un marinaio, guerriero e mercante. Per molti anni ha vissuto lontano dal paese, partiva su una bella e grande nave verso luoghi lontani e quando tornava era inverno. Nei suoi racconti le vere battaglie non erano numerose: perlopiù scaramucce con predoni e ribelli, nelle città dove le truppe Srdn erano da tanti anni attestate. Già alla prima avventura si era beccato un colpo … Leggi tutto

CRONACHE NURAGICHE

postato in: Storytelling | 0

L’austerità sepolcrale di molti monumenti (Domus de Janas, Tombe dei Giganti), le raffigurazioni religiose, le armi di bronzo, le evidenze storiche e molta narrativa ci dipingono i Sardi preistorici e i Nuragici con note di esasperata cupezza. Ci piace immaginare invece che la natura generosa dell’Isola, la sicurezza garantita dal mare e le coste scoscese, le mille fonti, i fiori e la mitezza del clima abbiano consentito ai Sardi di quei tempi di vivere almeno lunghe parentesi più … Leggi tutto

VISIONI DI SARDEGNA (Se una sera d’estate un cameriere)

postato in: Storytelling | 0

  di Francesco Masia   Sui bastioni di Alghero, in un dopocena di Giugno, 5 giovani si confrontano davanti a un buon mirto sulla visione della propria terra. Delle tre donne una è antropologa, una è storica e una è geografa; gli uomini sono uno archeologo e l’altro sociologo. Tutti vorrebbero diffondere una lettura utile alla maggior presa di consapevolezza, tra la loro gente, delle proprie risorse e del proprio potenziale. (…) Quando ognuno ha detto la sua, … Leggi tutto

PERCHÈ NOI SIAMO LORO. L’identità culturale della Sardegna esiste ed è forte.

Un’altra delle frasi interessanti che si sono sentite nella ormai ben nota conferenza di Siamanna (https://www.youtube.com/watch?v=2YdT1ikU7ig, ora 3:15 circa) è la seguente: “In Sardegna sempre più persone si identificano con i nuragici. Sempre più persone credono che l’identità culturale dei sardi di adesso derivi direttamente dalla Civiltà Nuragica, si riconoscono nei Nuragici. Noi siamo quelli lì. Molti… se voi ci parlate… molti usano la prima persona plurale: Noi eravamo… e tutte le ondate storiche, etniche, che sono arrivate … Leggi tutto

LA STORIA VERA

  “Non ci toglie nulla, come sardi, il fatto di riconoscere che sono arrivati i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, i Vandali, i Bizantini; è Storia, e noi dobbiamo raccontare la Storia vera, non la ‘fantastoria’ …” Così un noto e autorevole giornalista. Oggi alla guida della Fondazione Mont’e Prama. Vero. D’altronde, lo stesso primo concetto è avvalorato dalla famosa poesia attribuita alla, Sarda Mater, Grazia Deledda (ma non sua). Noi siamo sardi Noi siamo spagnoli, africani, fenici, … Leggi tutto

QUALE RACCONTO DELLA CIVILTÀ SARDA SI VUOLE PROPORRE, OGGI? Quello che i Musei non dicono.

di Francesco Masia Su un numero del mensile Scientific American del 1899 si poteva leggere: “Straordinaria questa Sardegna! Vi è stato un tempo in cui i Sardi erano di gran lunga superiori ai loro vicini; e questo è provato dai suoi monumenti, anzitutto i nuraghi, che a distanza di migliaia d’anni, per la loro grandezza e il loro numero, ancora suscitano meraviglia in quanti visitano l’isola.” Nel Giugno 2016, quando sono trascorsi 117 anni dalle parole su Scientific … Leggi tutto

MONT’E PRAMA 2014 -2022

Oggi ci piace ricordare che, quando il 23 dicembre 2014 gli scavi a Mont’e Prama furono dichiarati chiusi e il sito, sostanzialmente abbandonato, sarebbe risultato aperto e alla mercé di chiunque, un cittadino sardo, Elis, decise di installarsi con il suo furgone e il suo cane a presidio del sito. Nurnet lo supportò immediatamente e, a seguire, fu la festa di una moltitudine di persone che parteciparono al presidio e alla sua tenuta sino all’epifania del 2015. La … Leggi tutto

1 36 37 38 39 40 41 42 52