Star Gate

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Una delle domus della necropoli di Montessu, a Villaperuccio, presenta un portello affiancato da due piccoli betili. Considerato che l’apertura presumibilmente non aveva un utilizzo pratico, vista la sua ridotta dimensione, se ne può ipotizzare un’identificazione simbolica con il principio sessuale femminile, accoppiato a quello maschile raffigurato dai due betili. Le domus erano peraltro assimilate al ventre materno ed in esse venivano deposte le salme proprio in posizione fetale, completando così il ciclo della vita, … Leggi tutto

Se scava il profano, non profana lo scavo

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Mi è servito qualche giorno per metabolizzare un’esperienza così impattante. Ora, che sono pronto a raccontarla, potrò anche trarre le mie conclusioni. Ho avuto il piacere di partecipare come volontario alla campagna di scavo a Su Mulinu (Villanovafranca), diretta dal prof. Ugas. Assieme a me, vi erano altri 8 ragazzi: tutti studenti o ex studenti di archeologia o beni culturali, io ero l’unico non del settore. Nonostante questo fin dal primo giorno sono stato coinvolto … Leggi tutto

Il Nuraghe Seruci e Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Leggo con dispiacere una notizia apparsa sul quotidiano “L’unione Sarda” del 22/08/2014 nella quale si parlava di una ipotetica chiusura della reggia nuragica di Seruci. Inizialmente si pensava che l’imponente polilobato diventasse un polo d’attrazione per i turisti come lo è stato “Su Nuraxi” per il territorio di Barumini. L’entusiasmo, guardando il monumento in quest’ottica, era notevole: alla conclusione dei lavori di restauro si sperava che i 14 metri del mastio divenissero un grande segnale … Leggi tutto

Meraviglie e Misteri di Su Crocifissu Mannu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A proposito della necropoli di Su Crucifissu Mannu, a Portotorres, composa da 22 tombe di varia grandezza e tipologia, originariamente risalenti alla “Cultura di Ozieri” (neolitico finale 3200-2850 a.C. – nota mia) e successivamente riutilizzate in modo “massiccio”, è interessante il contenuto di un articolo a firma dell’archeologo Ercole Contu, riportato nella collana “I Tesori dell’Archeologia”, curata da Alberto Moravetti per la Biblioteca della Nuova Sardegna. Da tale articolo ho tratto alcuni dei brani più … Leggi tutto

Ci mancavano anche i Greci !

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1998 l’editore Ilisso pubblicava il libro del “captain” William Henry Smyth (Westminster 1788 – St. John’s Lodge 1865), titolato “Relazione sull’Isola di Sardegna” e curato da Manlio Brigaglia. William Henry Smyth è stato un geografo, idrogeografo e cartografo inglese che dopo aver svolto alcune rapide missioni in Sardegna intorno all’anno 1821, vi ritornò due anni più tardi al comando della nave “Adventure”, percorrendola in lungo e in largo per realizzare “la carta del perimetro … Leggi tutto

Un tempo, in Gallura

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dal volume “Tradizioni Popolari di Gallura” di Francesco de Rosa (Olbia 1854-1938), edito da Illisso nel 2003 e curato da Andrea Mulas, ho tratto questo brano in cui sono riportate alcune singolari particolarità riferite alle onoranze ai defunti che un tempo si svolgevano, a detta dell’autore, nel territorio gallurese, richiamando analoghe tradizioni di altri popoli: “Apparecchiate le mense, ad un cenno del capo della famiglia, ognuno prende posto nel sembiante mesto e cogli occhi lacrimosi. … Leggi tutto

Su Nuraxi ‘e Cresia a Barumini

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Del polo museale di Palazzo Zapata, a Barumini, parla Roberto Sirigu in un articolo apparso nell’edizione n. 3/2007 dei Quaderni di Darwin. “Nel 1990” scrive l’archeologo, ”nel corso dei lavori finalizzati proprio a realizzare il progetto di musealizzazione, sotto la struttura del palazzo vengono alla luce i muri di un imponente nuraghe complesso. Risulta subito evidente che le murature portanti del palazzo seicentesco utilizzarono le strutture nuragiche come fondamenta. La sua struttura, per la vicinanza … Leggi tutto

Riflessioni di Ferragosto

postato in: Senza categoria | 0

DdJ di Sas Concas – Villanova Monteleone (di Sergio Melis) Quando aprimmo questa pagina, circa un anno fa, e il sistema ci chiese di inserire una frase di informazione sintetica del suo contenuto, scrivemmo: """Sviluppare una nuova tesi sull’origine del popolo sardo e le conseguenti mappe del territorio. Proiettarle nell’attualità. """ Qualunque project manager verifica il feedback delle realizzazioni inizialmente disegnate e così facciamo, penso regolarmente, noi di Nurnet. In realtà la nuova tesi è già in letteratura … Leggi tutto

Sergio Atzeni e il Neolitico in Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès "Conoscere la storia della propria terra è un diritto-dovere al quale ognuno di noi non può e non deve rinunciare". Così scrive Sergio Atzeni, autore dell’opera “Preistoria e Storia della Sardegna” (1998), da cui ho tratto alcune considerazioni sul Neolitico in Sardegna: “Negli anni settanta, presso il villaggio di Sirri (Carbonia), venne alla luce un importantissimo sito, che testimonia la penetrazione neolitica in tutta l’isola e l’uso abbondante dell’ossidiana come minerale principe dell’industria litica; il … Leggi tutto

Il laboratorio della vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Traggo spunto da un precedente post nel quale ipotizzavo un’analogia tra il prospetto della stele centrale delle tombe di giganti di tipo dolmeico e la sezione di un apparato genitale femminile, tenuto peraltro conto che il profilo planimetrico di diverse TdG può assimilarsi, secondo un’opinione piuttosto diffusa, al grembo materno. I piccoli betili spesso presenti in prossimità del “portello” di base, venivano verosimilmente utilizzati per mimare atti di copulazione nel corso di cerimonie connesse alla … Leggi tutto

1 24 25 26 27 28 29 30 56