La lunga storia del Genna Maria – VILLANOVAFORRU

Il complesso nuragico di Genna Maria a Villanovaforru è uno dei 30 monumenti che si propongono all’Unesco per essere qualificati come Patrimonio dell’Umanità. Monumenti rappresentativi dei rispettivi territori, ma anche simboli dello sconfinato numero di testimonianze nuragiche disseminate nell’intera Sardegna. Il “Genna Maria” è stato descritto da Mauro Perra in un saggio -da cui abbiamo estrapolato i brani che seguono-, compreso nella raccolta “I Tesori dell’Archeologia”, pubblicata nel 2011 a cura di Alberto Moravetti: “…Intorno al XV-XIV secolo … Leggi tutto

Una terra accogliente

postato in: Archeologia e paesaggio | 0

di Giorgio Valdès In occasione di un convegno tenutosi a Cagliari il 30 Novembre 2009, il professor Francesco Cucca aveva anticipato i risultati di importanti studi genetici da lui effettuati insieme ad un’equipe di scienziati e ricercatori internazionali. Studi successivamente pubblicati, nell’agosto del 2013, sulle pagine della prestigiosa rivista “Science”. Nel corso dell’incontro, il professor Cucca aveva affermato che le popolazioni sarde erano, sotto il profilo genetico e per vari motivi, quelle più studiate nel mondo e talmente antiche … Leggi tutto

NURAGIA. ALLE ORIGINI DELL’IGNORANZA SUI NURAGICI. NORA

di Antonello Gregorini Scriveva Pasquale Cugia (1891-Nuovo itinerario dell’Isola di Sardegna), della famiglia proprietaria di un feudo a Pula (Villa Santa Maria e gli Ulivari) ” Popoli primitivi … Se non primi, gli abitatori di cui abbiasi certezza storica la più antica sono i Fenici; i quali, intraprendenti e attivissimi commercianti come erano non potevano non approdare e stabilire delle colonie in un paese che, oltre alla naturale ricchezza e feracità, riusciva loro di punto di fermata nel tragitto … Leggi tutto

TENETEVI LIBERI E CURATE I VOSTRI DIRITTI

di Antonello Gregorini I fatti: l’altro giorno una signora ha chiamato lo scrivente, Nurnet, per chiedere aiuto in quanto, dopo la morte del padre, essendo entrata nella sua abitazione, avendo trovato in un ripostiglio un patrimonio in reperti archeologici, aveva deciso di restituirlo immediatamente alla pubblica comunità, alla Res Pubblica. I Carabinieri, però, presa la segnalazione, le hanno cortesemente chiesto di ritornare in altra occasione. Da qui il consiglio da Nurnet, mio, di far verbalizzare la mancata consegna, … Leggi tutto

CONFERENZA DI ALESSANDRO VANZETTI SU CANNATELLO

Di Valeria Putzu Il 20 giugno si è tenuta nella Chiesa di San Saturnino a Cagliari una conferenza del professor Vanzetti sulle recenti scoperte di reperti sardi, ma anche ciprioti, minoici, micenei e maltesi, a Cannatello, nel sud della Sicilia. Farò un breve riassunto della parte relativa ai contatti con la Sardegna. Circolava da tempo la voce che a Cannatello ci fosse ceramica nuragica, ma la sorpresa è stata scoprirne l’entità: dei 3310 frammenti fittili trovati nel sito … Leggi tutto

IL SOLE E IL VENTO DI SARDEGNA E DEI SARDI

di Antonello Gregorini Si discute dell’emergenza ambientale, sulle direttive per il passaggio quanto più veloce dai fossili alle rinnovabili, delle sue conseguenze e degli impatti sul paesaggio e l’ambiente della Sardegna. Marco: “L’irradiazione solare ed il vento sono “energia”, come energia fossile sono petrolio e gas naturale. Appartengono al territorio (e alle genti) che ne dispongono. Nel mondo il petrolio viene estratto e venduto, e nessuno si sognerebbe di accaparrarselo senza accordi col paese che lo possiede (a … Leggi tutto

AUTONOMIA DIFFERENZIATA E BENI CULTURALI

di Antonello Gregorini L’approvazione del disegno di legge noto come dell’Autonomia Differenziata porterebbe al paradosso di una Sardegna meno speciale di altre regioni che, per storia e specificità fisiche, sono certamente meno speciali. Sto all’ambito dei beni culturali, per i quali la Sardegna non è competente per la tutela, ma solo per la valorizzazione, pur avendo la possibilità, per il dettato dell’art.5 dello Statuto d’Autonomia, di emanare norme di integrazione e attuazione, sulle seguenti materie: a) istruzione di … Leggi tutto

TRANSIZIONE E PAESAGGIO. SCEGLIERE I LUOGHI, I MODI, I TEMPI

Nurnet ha partecipato alla manifestazione di Saccargia, intende continuare a dire la propria sulla vertenza riguardante l’introduzione delle fonti rinnovabili tramite questa aggressione indiscriminata e speculativa a danno del paesaggio sardo. Abbiamo chiara la complessità del tema e degli interessi coinvolti; la transizione energetica coinvolge tutti e dobbiamo sentirci responsabili; le scelte hanno implicazioni ambientali, economiche e sociali in rapporto alle tecnologie disponibili. Siamo tutti d’accordo sul fatto che bisogna cambiare il sistema di produzione di energia in … Leggi tutto

I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA. Lettera alla Presidente della Regione Sardegna. Giovanni Ugas – Raimondo Zucca

LA BIMBA È NATA (DA TANTO TEMPO) MA NON ESISTE: UNA SENTENZA INAUDITA. I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA.  C’è una bimba che non è stata riconosciuta dai genitori ma uno Stato civile e responsabile sostiene che essa esiste, le mostra la sua vicinanza, le porta assistenza e tutela e la fa vivere.  Di tutt’altro tono è la recente sentenza del 29 Maggio 2024 del TAR Sardegna (SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 384 del 2023, proposto dal Comune … Leggi tutto

Cosmogonia, domus de janas e banduddu

Di Marco Chilosi e Giorgio Valdes In un post del 2021, recentemente e utilmente riproposto su fb [1, 2], Andrea Loddo mostra un reperto, “la borsa degli dei” o banduddu) e sottolinea come sia caratterizzato da figure incredibilmente simili ai simboli presenti in alcune domus de janas. Su queste misteriose banduddu, presenti in un’ampissima casistica di antichi reperti che spaziano dal decimo millennio a.C. (Gobleki Tepe), alla Mesopotamia, l’Egitto, l’Asia, gli Etruschi, ma anche le Americhe, gli studi, … Leggi tutto

1 31 32 33 34 35 36 37 45