NUOVE IMPLEMENTAZIONI SUL GEOPORTALE NURNET

Roberto Demontis, informatico, ricercatore del CRS4, ha implementato, in accordo con NURNET, i risultati di uno studio sviluppato sui dati del Geoportale. Li pubblichiamo nudi e crudi, senza ulteriori elaborazioni, ben sapendo che sono imperfetti. Per il momento, sono semplicemente un utile spunto per affinamenti ulteriori e approfondimenti da parte della comunità intera degli studiosi. Molteplici sono le applicazioni ulteriori e le deduzioni che possono nascere da queste tecnologie. Consideriamo il nostro apporto volontario un esempio di “citizens … Leggi tutto

IL CASO DEI “BENI NURAGICI” IN SARDEGNA IL CONTRIBUTO DEL POPOLO REGIONALE ALLA SPECIALITÀ.

di Antonello Gregorini Prendo spunto dagli studi della docente di Diritto Costituzionale dell’Ateneo Cagliaritano Ilenia Ruggiu, pubblicati su “Autonomie Speciali e regionalismo italiano, Franco Angeli Editore, maggio 2023. Alle varie categorie emerse in un convegno sul tema, del marzo 2023, definibili come regionalismo strutturato”, mancato, darwinista, individualista, schiacciato, sistematico, europeista, meritocratico, la Ruggiu aggiunge il caso di studio, di recente occorso in Sardegna, in cui il “popolo regionale” (sottolineo questa dizione, perché neologismo giuridico di valore NdR) sardo … Leggi tutto

L’INFINITO DI SA PALA LARGA

di Antonello Gregorini Una associazione visiva-percettiva avuta l’altro giorno, davanti a un tatuaggio sul braccio di una mamma, la quale aveva associato il simbolo alle iniziali delle figlie. L’argomentazione non ha nessuna pretesa di scientificità ma suggerisce una analogia fra simboli. Sottopongo la mia suggestione ai lettori. Il simbolo dell’infinito che utilizziamo oggi fu utilizzato per la prima volta dal matematico inglese John Wallis, nel 1655. Indica una quantità senza fine. Nella dottrina Scientology questo simbolo rappresenta l’ottava … Leggi tutto

LA PROF.SSA MONGIU: BASTA FOGHE NEGAZIONISTE SULLE ANTICHE ISCRIZIONI SARDE, FORSE PRE-FENICIE.

di Francesco Masia Il 23 Febbraio, nella Basilica di San Saturnino (a Cagliari), si è tenuto il 14º appuntamento dei “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio”, organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (MANC). La Prof.ssa Luisa D’Arienzo, paleografa e Presidente della Deputazione di Storia patria della Sardegna, ha presentato una relazione dal titolo “Scripta manent? Considerazioni sulla scrittura, sopravvissuta, in Sardegna”. L’evento resta fruibile a questo link: https://fb.watch/jncE6fa6JJ/ (la telecamera riprende solo la Prof.ssa D’Arienzo e … Leggi tutto

L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREISTORIA

di Paolo Nannini  – Geografo, fotografo ( https://www.flickr.com/photos/opaxir/ ), ricercatore delle tracce del nostro passato   Il mondo non è sempre stato come lo conosciamo   Oggi è difficile immaginare un mondo dove le calotte glaciali coprivano gran parte del Nord America, dell’Europa e dell’Asia settentrionale. Le Alpi sotto un’unica coltre di ghiaccio che arrivava a lambire la Pianura Padana e le coste dei continenti irriconoscibili con un mare ad un livello di ben 120m inferiore a quello … Leggi tutto

Le collane di Li Muri e la Macciunitta.

di Valeria Putzu Nella conferenza di Honebu del 27 Gennaio (https://www.youtube.com/watch?v=gPnRynlMS8E) ho parlato dei possibili contatti tra i vari siti in cui sorge il megalitismo, individuando come un elemento molto importante di questo periodo era la variscite, una pietra verde molto usata in contesti funerari in cui probabilmente gli antichi vedevano una qualche connessione con il rinascere della natura in primavera, dopo la morte apparente invernale. Le gallerie dismesse delle miniere di variscite di Gavà, fonte del minerale … Leggi tutto

IN RICORDO DI UBALDO BADAS

di Giovanni Ugas Ho saputo solo ieri che Ubaldo Badas ci ha lasciati. Era figlio dell’omonimo padre che nella prima metà del secolo scorso progettò tanti noti edifici di Cagliari. Ho perso un amico, archeologo di grande levatura, poco conosciuto al grande pubblico rispetto ai suoi meriti. Di certo, non ha mai cercato di sgomitare per apparire. L’ho incontrato in un market in via Dante a Cagliari, alcuni mesi fa, e mi era sembrato improvvisamente molto vecchio, come … Leggi tutto

PERCHÈ NOI SIAMO LORO. L’identità culturale della Sardegna esiste ed è forte.

Un’altra delle frasi interessanti che si sono sentite nella ormai ben nota conferenza di Siamanna (https://www.youtube.com/watch?v=2YdT1ikU7ig, ora 3:15 circa) è la seguente: “In Sardegna sempre più persone si identificano con i nuragici. Sempre più persone credono che l’identità culturale dei sardi di adesso derivi direttamente dalla Civiltà Nuragica, si riconoscono nei Nuragici. Noi siamo quelli lì. Molti… se voi ci parlate… molti usano la prima persona plurale: Noi eravamo… e tutte le ondate storiche, etniche, che sono arrivate … Leggi tutto

QUALE RACCONTO DELLA CIVILTÀ SARDA SI VUOLE PROPORRE, OGGI? Quello che i Musei non dicono.

di Francesco Masia Su un numero del mensile Scientific American del 1899 si poteva leggere: “Straordinaria questa Sardegna! Vi è stato un tempo in cui i Sardi erano di gran lunga superiori ai loro vicini; e questo è provato dai suoi monumenti, anzitutto i nuraghi, che a distanza di migliaia d’anni, per la loro grandezza e il loro numero, ancora suscitano meraviglia in quanti visitano l’isola.” Nel Giugno 2016, quando sono trascorsi 117 anni dalle parole su Scientific … Leggi tutto

MONT’E PRAMA 2014 -2022

Oggi ci piace ricordare che, quando il 23 dicembre 2014 gli scavi a Mont’e Prama furono dichiarati chiusi e il sito, sostanzialmente abbandonato, sarebbe risultato aperto e alla mercé di chiunque, un cittadino sardo, Elis, decise di installarsi con il suo furgone e il suo cane a presidio del sito. Nurnet lo supportò immediatamente e, a seguire, fu la festa di una moltitudine di persone che parteciparono al presidio e alla sua tenuta sino all’epifania del 2015. La … Leggi tutto

1 33 34 35 36 37 38 39 44