L’Isola che non c’è – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Chiedo clemenza se nei precedenti, nell’attuale e nei prossimi post ho parlato e parlerò dell’antico Egitto e dei rapporti che intrattenne con l’area mediterranea e con la nostra isola in particolare. Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che la Sardegna avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni: uno per tutti il professor Giovanni Ugas che di questi contatti ha riferito copiosamente, specie in due sue interessantissime opere: “L’Alba dei Nuraghi” … Leggi tutto

Ma quanta gente tra i nuraghi !

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tentando di mettere (inutilmente) in ordine le mie raccolte di articoli vari su argomenti che in diversa maniera riguardano la nostra antica civiltà e i rapporti con il mondo allora conosciuto, mi è caduto lo sguardo su un trafiletto in cui l’Accademico dei Lincei Giovanni Garbini, a corredo dell’articolo apparso nell’edizione Settembre-Ottobre 2012 di Archeologia Viva, esprimeva le sue considerazioni in merito ai ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili, che comprendevano anche … Leggi tutto

PER UN MODELLO DI SVILUPPO FONDATO SULLA BELLEZZA, SUL BENESSERE E SULL’ IDENTITA’

  Premessa Il tema del giorno, nel mondo, è la ripresa economica. Occorre reagire alla crisi ed evitare l’approfondirsi del declino in seguito alla lunga sospensione, per pandemia, di gran parte delle attività. Gli stati nazionali, così come la Comunità Europea e le altre istituzioni sovranazionali, stanno irrorando le economie mondiali, per quanto è possibile, con emissioni di nuova moneta e nuovi investimenti. Anche la Sardegna deve entrare attivamente in questo processo, senza astenersi dal dibattito politico su … Leggi tutto

Il “riso sardonico”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Scrive Giovanni Ugas nel suo libro “L’alba dei Nuraghi”: <<…Contenitori in serie, rinvenuti spesso integri, tazzine e coppette contenenti dei liquidi, attestano riti praticati, dal Bronzo Medio al Bronzo Recente, all’interno del recinto megalitico a forma di arco o di ferro di cavallo, definito recinto-torre, di Monte Baranta-Olmedo…la muraglia ad arco, che presenta due ingressi, uno rivolto ad Ovest, e l’altro a Nord, ritaglia e separa come un “temenos” (muro di recinzione che delimita un’area … Leggi tutto

Porto Torres

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “L’antica città romana di Turris Libisonis, sulla foce del rio Mannu, al centro del golfo dell’Asinara, è l’antenata dell’attuale Porto Torres, oggi come allora scalo marittimo fondamentale della Sardegna nord-occidentale. Sin dalla preistoria l’area, tra attuale stazione ferroviaria e corso del fiume, si presentava come luogo privilegiato per abitazioni e porto fluviale: dapprima ci furono nuraghi, poi centri urbani. Colonia romana fin dal I secolo a.C., fu l’unico fra i possedimenti, fra Repubblica e Impero, … Leggi tutto

Messaggi lontani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Le prime due immagini ritraggono un frammento di vaso e un vaso “Ka” della dinastia faraonica 0, la terza immagine è riferita ad un “menhir di Laconi”, la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara. la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara, mentre della quinta si dirà in seguito. Dei vasi di Sardara ho accennato in un recente articolo, perché ho ragione di credere che sulla loro superficie … Leggi tutto

Un askos racconta

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è disquisito anche troppo sui vasi di Sardara, di Villanovaforru e comunque su quelli analoghi all’askos in figura, ma vorrei far notare la costante presenza delle greche e dei cerchielli concentrici, che in termini geroglifici formano il lemma “NU-RA”. Vorrei anche far notare che il tratteggio fitto non mi pare casuale ed è lo stesso che si utilizza, nel disegno tecnico, per rappresentare la terra. Considerato che la rappresentazione della terra, in geroglifico, era … Leggi tutto

POSADA, PORTO NURAGICO “di tipo PRECOLONIALE in epoca COLONIALE”

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini L’interessante articolo di Antonio Sanciu, 2010, “Fenici lungo la costa orientale sarda. Nuove acquisizioni”, https://www.academia.edu/10376919/Antonio_Sanciu_2010_Fenici_lungo_la_costa_orientale_sarda._Nuove_acquisizioni_?email_work_card=title , di cui riportiamo un breve stralcio, ci offre una descrizione di quale fosse la più probabile configurazione della presenza delle popolazioni sardo “nuragiche” nel periodo, così definito nell’articolo, PRECOLONIALE. Anche in questo caso è evidente che i “Nuragici” controllassero totalmento il porto di Posada, alla foce del Rio Posada, probabilmente all’epoca in parte navigabile, e avessero realizzato torri di … Leggi tutto

Spose di rango dai Nuraghe all’Etruria.

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi Come in un’alba nebbiosa, in cui timidi raggi di sole si fanno progressivamente strada tra nubi e brume, la verità sui rapporti tra Sardegna preistorica ed Etruschi si evidenzia sempre più chiaramente. Gli Etruschi, è ben noto, hanno intessuto rapporti molteplici e variabili con diverse popolazioni del Mediterraneo, ma la radice più antica, misteriosa ed interessante è con la grande Civiltà Nuragica. Come proposto da diversi Autori, tra cui svetta il compianto Massimo Pittau [1], … Leggi tutto

VALORE, INFORMAZIONE, IDENTITA’, SARDEGNA… NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Prendo spunto dalla lettura del libro e delle teorie di César Hidalgo, “L’evoluzione dell’ordine. La crescita dell’informazione dagli atomi alle economie”, di cui consiglio la lettura, per proporre una serie di riflessioni sui nostri abituali temi. https://www.ibs.it/evoluzione-dell-ordine-crescita-dell-libro-cesar-hidalgo/e/9788833928005 – Nonostante la sua formazione accademica sia quella di un fisico, Hidalgo, tratta temi che possono essere definiti economici e sociologici. Nell’introdurre all’argomento espone le più recenti teorie di fisica dell’informazione, spiega le ragioni per cui ormai si … Leggi tutto

1 7 8 9 10 11 12 13 72