Fantarcheo………a chi?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Siamo stati giganti, ma per la storia siamo nani. Anche un po’ per colpa nostra”. E’ l’incipit di un editoriale di Emanuele Dessì, direttore dell’Unione Sarda, pubblicato nell’edizione del quotidiano del 5 maggio scorso. Nell’articolo si caldeggiava “un’azione politica concreta a sostegno della petizione online indirizzata al ministero della Pubblica istruzione” , perchè si inserisse “e la storia della Civiltà Nuragica nei programmi scolastici italiani”. Iniziativa condivisa dalla nostra Fondazione, per quanto sarebbe sicuramente più … Leggi tutto

Ancora su Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato il 23 aprile scorso sull’Unione Sarda, si parla della prossima campagna di scavi che interesserà “il più antico insediamento del Sarrabus (età fenicia)…”. Tale insediamento, descritto appunto come “fenicio”, prende il nome di Sarcapos, antica area portuale situata in prossimità della foce del Flumendosa, in territorio di Villaputzu, località Eringiana. Avevamo avuto modo di parlare di questo sito in un precedente post (cfr.link), richiamando tra l’altro un articolo del marzo 2018, … Leggi tutto

Peer-review e Shardana

postato in: Senza categoria | 0

Recentemente alcuni programmi televisivi di ampia diffusione riguardanti argomenti di Storia ed Archeologia della Sardegna hanno suscitato aspre polemiche e in diversi interventi si è sostenuto che i testi, non sottoposti a peer-review (revisione tra pari), anche se opera di insigni studiosi (in particolare “Shardana e Sardegna” del Prof. Giovanni Ugas) non siano “scientificamente” validi. Per correttezza ed amore della verità vogliamo qui chiarire quanto scorretta sia questa affermazione. La peer-review è una prassi consolidata in tutti i … Leggi tutto

Il Primo Centro del Mondo – Note sulla lettura di OMPHALOS  di Sergio Frau

postato in: Senza categoria | 0

Di Ignazio Gregorini Il suo primo libro, l’inchiesta Le colonne d’Ercole, nel 2002, l’avevo divorato: un mese di lettura e riflessioni. Lo spostamento delle Colonne d’Ercole, riposizionate tra la Tunisia e la Sicilia dove erano per i più antichi, aveva palesato l’identità tra la Sardegna e quella che era l’Isola di Atlante, colui che reggeva l’ordine del mondo. L’isola sacra raccontata in molte storie e miti dell’antichità, da Platone alla storia Egizia. L’ipotesi a cui portava l’inchiesta piombò … Leggi tutto

IL NURAGHE, LABIRINTO TRIDIMENSIONALE

postato in: Senza categoria | 0

di Angelo Ledda Nel 2013 scrissi un lungo articolo in due parti dal titolo Il sacro segreto palese pubblicato prima nel blog Monteprama e successivamente nella rivista Monti Prama. Quaderni oristanesi n. 66, nel quale esprimevo il mio punto di vista sull’edificio ‘nuraghe’ e sulla sua funzione, a mio avviso da interpretare nella sfera del sacro, in risposta non tanto alla domanda “a cosa servirono” quanto piuttosto “cosa spinse ad edificarli”. Riporto qui il mio pensiero in estrema sintesi e, data la … Leggi tutto

postato in: Senza categoria | 0

“Fa sempre molto piacere, e forse quasi stupore, scoprire qualcuno “di là del mare” che apprezza e divulga le profonde implicazioni culturali, storiche, archeologiche del grande passato della Sardegna. In questo breve, ma accurato articolo della giornalista Daniela Fuganti della Stampa, ritroviamo una sintesi con ragionevole ed equilibrato commento delle interessanti idee di Sergio Frau sulla Sardegna “terra di Atlante”. Queste idee, apprezzate da una parte del mondo culturale internazionale, ma aspramente ed inspiegabilmente osteggiate dal ben noto … Leggi tutto

DELL’ORIGINE, FUNZIONE E UTILIZZO DEI NURAGHI? Torri, Foreste e  Navigazione: Una Sofisticata rete di Comunicazione Nuragica?

postato in: Senza categoria | 0

  di Marco Chilosi I Nuraghi sono migliaia, distribuiti in tutta la Sardegna con densità variabile, dalla costa alle montagne, di tipologia e dimensioni differenti, da giganteschi e compositi  a piccole torri. Nel suggestivo Geoportale  di Nurnet  (https://www.facebook.com/NURNET2013/photos/gm.520165765095229/1909960299082685/?type=3&theater, disponibile presso la mostra sulla Civiltà Sarda a Cagliari , i Nuraghi stupiscono quanti non ne conoscevano la straordinaria densità. La distribuzione, evidentemente collegata alla densità abitativa, permette anche di ipotizzarne la funzione?  La domanda, ancora senza risposte certe, continua … Leggi tutto

I monoliti antropomorfi o zoomorfi come giganteschi segnali di rotta.

postato in: Senza categoria | 0

di Valeria Putzu Alcuni di voi già lo sanno, sta per uscire un mio libro su un aspetto dei commerci dei sardi poco studiato, quello dei loro contatti con l’occidente. L’archeologia finora ha studiato molto le relazioni con l’oriente, si sa moltissimo dei contatti con Micenei, Ciprioti o Fenici, anche su Egizi e Ittiti hanno scritto alcuni studiosi (vedi l’ultimo bellissimo libro di Ugas), ma dei contatti con l’Occidente non parla quasi nessuno, con poche eccezioni (vedi le … Leggi tutto

MANIFESTO PER UN NUOVO PARADIGMA CULTURALE E POLITICO DELLA CIVILTA’ SARDA

postato in: Senza categoria | 0

Al termine del mandato assembleare, in concomitanza con l’avvio della campagna soci 2019, La Fondazione NURNET propone questo documento riassuntivo e programmatico, con l’auspicio che esso possa essere preso a riferimento per la nascita di un Movimento di opinione che supporti il processo di promozione di un nuovo paradigma storiografico ed economico della Sardegna. Nel documento si riassumono le ragioni a favore della revisione storiografica; l’elenco sintetico dei limiti delle politiche sin qui perseguite in relazione alla valorizzazione … Leggi tutto

Sardegna ed Egitto, non solo Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès E’ assai probabile che in un lontano passato, come affermano diversi autori, i rapporti tra Sardegna ed Egitto siano stati piuttosto frequenti. In realtà sono svariati gli indizi a favore di una tale teoria. Se si potesse ottenere conferma della provenienza degli Shardana dalla nostra isola, l’esistenza di tali rapporti diverrebbe una certezza, considerata in particolare la copiosa bibliografia geroglifica riferita a questi straordinari guerrieri di un lontano passato. Tuttavia, accantonate almeno temporaneamente le varie … Leggi tutto

1 8 9 10 11 12 13 14 72