La feniciomania secondo Pittau – 2
di Giorgio Valdès Riprendendo “il filo” del post precedente, sono interessanti le considerazioni di Pittau in merito all’improponibilità di “teste di ponte” fenicie “in opposizione ai nuragici”, per il fatto che la Sardegna era “abitata da una popolazione la quale aveva già espresso grandi capacità politiche, militari ed economiche e che proprio in quel torno di secoli aveva raggiunto l’acme della sua potenza”. Egli ritiene tra l’altro che i nuragici abbiano partecipato alle imprese dei Popoli del Mare, … Leggi tutto