La buona catalogazione dei siti, comune per comune. Buone pratiche. (a.g.)

postato in: Senza categoria | 0

L’ingegner Carlo Caboni, cagliaritano trapiantato a Oristano, nel redigere il Piano Urbanistico di Aidomaggiore, per dovere professionale ma anche per passione, ha realizzato il censimento di tutti i siti archeologici del territorio. Successivamente ha riportato tutto ilavoro in delle tabelle ipertestuali, corredate di foto e descrizioni dettagliate dei siti. Questo sono stati poi pubblicate in http://www.aidomaggiore.com/archeologia/pagina%20apertura.htm Questo è già un buon modo di operare, soprattutto in relazione a ciò che esiste ed è stato fatto sulla maggior parte dei … Leggi tutto

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia

postato in: Senza categoria | 0

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia (di Mlqrt R) Erodoto (/Storie/, V, 58) che talvolta era uno che amava giocare con le parole (e non sapremo mai se scherzasse, o meno) sosteneva che l’alfabeto fosse arrivato ai Greci tramite Cadmo, originario della Fenicia. Platone  che invece era un bastian contrario, collega le lettere fenice ad una antica fonte egizia che le attestava come mera  invenzione di “Thot”, il dio della sapienza. Ebbene. Forse in tanti non … Leggi tutto

L’ultimo Rituale- Racconto

postato in: Senza categoria | 0

Capitolo integrale tratto dal Romanzo di Mauro Atzei "L’ultimo Rituale- romanzo Sherden" Agli inizi del bronzo finale, una brigata composta da tre esperti guerrieri provenienti dalle isole a occidente, riesce a raggiungere le coste della Sardegna centro-occidentale. I due regnanti, Salthar e sua moglie Itria, da quel momento in poi useranno tutto il potere e la magia di cui dispongono per difendere il loro popolo dai possibili attacchi di sconosciuti nemici provenienti dal mare. Alla fine della tenzone, … Leggi tutto

Il pane e le stelle

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un tempo la semina, il raccolto, la vinificazione e le varie attività della vita quotidiana seguivano i percorsi del sole e della luna, lo sfavillio delle stelle e i ritmi del cielo. Così era anche per la panificazione, così descritta nei “brebus”: “Castia is istellas de xelu et si ddui bisi s’istella de azrajiu sighendi su soli, curri aintru a pighai su frammentu, ka esti s’ora sua”….”non pesis pani si sa stella non est cussa … Leggi tutto

VIAGGIO NEL MONDO DEI MORTI: TRASFORMAZIONI RITUALI DI PERSONE

postato in: Senza categoria | 0

OGGETTI E GROTTE NELLA PREISTORIA DELLA SARDEGNA CENTRALE Il Progetto ‘Journeys to the underworld: ritual transformations of persons, objects and caves in prehistoric Central Sardinia’ è iniziato nel 2009 con lo scopo di approfondire la comprensione della vita culturale delle grotte – in particolare di quelle rituali preistoriche – in Sardegna e nel Mediterraneo Centrale, con particolare riferimento ai temi dell’archeologia del paesaggio, delle pratiche rituali e della memoria. La prima parte del progetto si è svolta nel … Leggi tutto

LA GROTTA DEL CRANIO 2^ Parte – di Giusi Gradoli

postato in: Senza categoria | 0

‘Skull Cave’ o ‘La Grotta del Cranio’ è stata così denominata per la presenza, alla sua estremità finale, di un cranio di adulto ricoperto da carbonato di calcio depositato dalle acque circolanti (Figura 1, sulla destra)). Durante lo scavo di questa parte della grotta ci si è resi conto però che altri pezzi di cranio umano erano presenti alla base, sopra il primo cranio e all’interno di un’apertura, rinvenuta chiusa con delle pietre (Figura 1, sulla sinistra). Figura … Leggi tutto

Inzertu e Cogoddus

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ritengo interessante proporre alcune considerazioni riferite alla laguna di S.Gilla, che comunque presumo impegneranno anche alcuni articoli di prossima pubblicazione. A S.Gilla, sempre a mio modesto avviso, leggenda e realtà storica trovano la loro palestra ideale, e mi rimetto quindi alla tolleranza e disponibilità di chi detesta qualsiasi riferimento leggendario, perché a conclusione di questi articoli, la mitologia farà prepotentemente la sua comparsa. Tanto premesso, la foto allegata, concernente il recupero di un’anfora all’interno dello … Leggi tutto

La porpora, la signora delle stoffe (da alcuni scritti di S.Dedola)

postato in: Senza categoria | 0

La precisazione su chi veramente producesse la porpora nel Mediterraneo viene da Leonardo Melis (/Shardana i Popoli del Mare/, passim), ed è arduo confutarla. Egli rammenta inoltre che la porpora era conosciuta dagli Ebrei molti secoli prima dell’avvento dei Fenici (/Esodo/ XXXV, 30,35). La tribù di Dan non solo conosceva la porpora 3-4 secoli prima dell’avvento dei Fenici, ma la manipolava creando bellissime stoffe. Poiché le dodici tribù d’Israele furono formate ancor prima della partenza dall’Egitto, e poiché … Leggi tutto

L’isola del Tesoro

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’immagine allegata è stata pubblicata su facebook dall’amica Carla Pillai. In essa, ogni quadratino segnala un sito archeologico. Occorrerebbe capire cosa s’intende esattamente per sito, considerato che in Sardegna le testimonianze megalitiche e ciclopiche sono probabilmente più di quindicimila, per cui il numero di quadratini indicati nella mappa è largamente in difetto. Oltretutto, nella porzione di territorio a S-E dell’isola, in apparenza carente di emergenze archeologiche, in realtà sono presenti, a parte le altre straordinarie … Leggi tutto

Nel paese delle meraviglie

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ho immaginato una gigantesca “città mercato” internazionale, con tanti negozi compreso quello della Sardegna e più di un miliardo di visitatori che ogni anno circolano al suo interno. Da questa parte del banco abbiamo l’esigenza di vendere, ma occorre che dall’altra parte ci siano gli acquirenti ed è quindi necessario intercettare una parte congrua della marea di persone che passa in galleria. Abbiamo diversa merce esposta sugli scaffali e in vetrina: mare, interno, clima, ambiente, … Leggi tutto

1 65 66 67 68 69 70 71 72