Il Sinis, terra nuragica

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini Il nuraghe Pixina Arrubia … o ciò che resta. Il giovane socio socio oristanese Andrea Corda ci invia queste foto di un grande nuraghe attualmente atterrato e soommerso da arbusti. Questa è la condizione di gran parte dei nuraghi sulla penisola del Sinis. Sulla mappa si misurano 40 mt di diametro della parte su cui insiste il corpo principale dell’edificio. Tutt’attorno pietre, arbusti e il resto di quello che verosimilmente era un piccolo villaggio. Il … Leggi tutto

Sa PALA LARGA muore

postato in: Senza categoria | 0

COMUNICATO STAMPA ————— MENTRE I GIGANTI DI MONT’E PRAMA TRIONFANO… SA PALA LARGA MUORE ———- Le foto che alleghiamo sono state riprese da dei nostri associati appartenenti, anche, all’associazione Aristanis Bike. Riguardano le condizioni, nella giornata di ieri, del sito della Domus de Janas de Sa Pala Larga, forse la più importante della Sardegna. Per far capire la portata del problema basti il confronto fra la foto che pubblicizza il sito archeologico sul portale della Regione Sardegna e … Leggi tutto

Indietro nel tempo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Poco tempo fa, sul profilo Nurnet Facebook era stata postata l’immagine delle regioni mediterranee con l’indicazione, tramite quadratini, dei siti archeologici presenti nei rispettivi territori. Questi quadratini, per quanto ci riguarda, ricoprivano quasi completamente la nostra regione. Il post, quindi replicato sul sito web della Fondazione, aveva riscosso un notevole interesse, come dimostrano le oltre 23 mila visualizzazioni, i 354 “mi piace” e le 355 condivisioni. Tale densità di testimonianze archeologiche, sono coerenti con i … Leggi tutto

Passato e Presente

postato in: Senza categoria | 0

"Quando si perde la memoria si perde l’identità". Anche per questo motivo io penso sia nata Nurnet: per riallacciare i fili tra i cittadini sardi, il loro territorio e la loro storia. All’uopo non vedevo l’ora di mostravi questa splendida foto (concessa da Vittorio Crobu) scattata dal fotografo del gruppo speleo Aspros all’interno della grotta dell’Orcio di Urzulei. Chi, come e perchè nei tempi andati ha portato all’interno di questo prodigioso e oscuro meandro di cunicoli di montagna … Leggi tutto

Mani in alto!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Su Wikipedia si legge che secondo l’opinione comune, il saluto romano è derivato dalla cultura diffusa nell’Antica Roma, per quanto la descrizione di un simile gesto fosse sconosciuta nella letteratura romana e mai menzionata dagli storici antichi. In realtà il simbolo della mano o delle mani sollevate è presente in diversi contesti, tra cui la civiltà egizia e la religione buddhista, ma si rinviene anche in una stele votiva di Cartagine, risalente al II secolo … Leggi tutto

Sardegna ed Egitto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La necropoli di Campu Maiore a Busachi, ubicata alla periferia del paese e accessibile attraverso i cortili interni di alcune abitazioni, si articola in ventiquattro domus de janas prevalentemente pluricellulari. In una di queste è presente il simbolo “falsa porta” di cui si è già parlato in un post pubblicato sulla pagina facebook di “Nurnet-la rete dei nuraghi” il 19 Gennaio u.s. Simbolo condiviso con la cultura egizia e che in sintesi rappresentava il passaggio … Leggi tutto

La frontiera degli Iliensi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’intero Marghine si distingue per la presenza di centinaia di testimonianze nuragiche, a conferma dell’importanza che questa regione rivestiva sin da lontano passato. Nel territorio di Bortigali, in particolare, si contano svariati nuraghi compresi nell’usuale griglia di allineamenti che caratterizza tutto il territorio isolano. Un nucleo particolarmente folto di strutture megalitiche si colloca a N-O del paese e comprende tra gli altri: l’Orolo, il Tintirriolos, il Pranu ‘e ruos, il Coattos, l’Aidu Entos e il … Leggi tutto

Sardegna e Siberia (centro-meridionale) il legame degli antichi sciamani

postato in: Senza categoria | 0

C’è una sottile linea antropologico-culturale che unisce la Sardegna arcaica con il centro-Asia e la zona mongolica della Siberia. Sono tante le somiglianze tra queste terre così diverse. E si tratta di somiglianze che traggono origine da un lontanissimo, ancestrale passato fatto evidentemente di grandi fenomeni migratori da occidente ad oriente e viceversa. La prima che mi viene in mente è la tecnica del canto armonico difonico. In Sardegna viene chiamato canto a tenores [1] e due delle … Leggi tutto

Keftiou, i metalli, il mare, l’ossidiana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si era accennato alla possibilità, più che concreta, che il paese di Keftiou, la Kaftor biblica patria dei Pheleset/Filistei e generalmente assimilata a Creta, non s’identificasse con quest’isola egea, denominata invece Minous, bensì con una terra situata nell’estremo occidente marino, tra le isole del “Grande Verde”. Berni e Chiappelli, nel libro “Haou-Nebout, i Popoli del Mare”, riportano al proposito interessanti riferimenti tratti dagli scritti dell’egittologo francese Jean Vercoutter (1911-2000), tra i quali un brano della … Leggi tutto

LA FUNZIONE DEI NURAGHES

postato in: Senza categoria | 0

Liberamente estratto da (http://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe) Ipotesi militare Giovanni Lilliu sostiene, per esempio, che lo spessore ragguardevole delle mura dovesse reggere all’urto dei "krioforoi", gli arieti di sfondamento usati dai cartaginesi nelle battaglie contro i sardi. Anche l’altezza era tale da poter usare i nuraghi come efficaci torri di avvistamento e addirittura, dislocandoli strategicamente, avere sempre il contatto visivo tra l’uno e l’altro o usarli per definire un confine. Lilliu pone inoltre l’attenzione su altri «espedienti singolari di grande efficacia … Leggi tutto

1 65 66 67 68 69 70 71 72