L’isola del Mito

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ripreso il cammino verso il villaggio, Danu proseguì il suo racconto: “ti dicevo che Gerione era figlio di Crisaore, “quello dalla spada d’oro” e di Calliroe. Una leggenda racconta che Crisaore e il fratello Pegaso fossero nati da Medusa, figlia di Phorkys e di Ceto, signori del mare, dopo che Perseo, giunto dalla lontana Grecia, le aveva mozzato il capo. Medusa possedeva qui in Sardegna, dove regnava suo padre, due castelli, uno dei quali si … Leggi tutto

Il Mito dei Sardi come originari di Troia

postato in: Senza categoria | 0

Liberamente riassunto da Il Nuraghe Aidu ‘entos e gli Ilienses della Barbaria sarda Di Attilio Mastino I resti del protonunuraghe Aidu ‘entos (‘il valico dei venti’) si trovano sull’altura di Crostu Littu nel territorio comunale di Bortigali, in loc. Funtana de Reno, a breve distanza, a circa un chilometro, dal villaggio di Mulargia l’antica Mo/aria, una stazione sulla strada romana a Turre Kora/es al margine meridionale dell’altopiano della Campeda. È stato giustamente ipotizzato che questo confine può forse … Leggi tutto

Sardi, nuragici, antichi e contemporanei: poliedrici e singolari anche nelle deposizioni funerarie.

postato in: Senza categoria | 0

– Di Mlqrt Re Popolo singolare anche nella cultura funeraria, il popolo nuragico ha lasciato molti dubbi e poche certezze sulle modalità delle sue sepolture. Le tracce delle suddette sono talmente poco abbondanti, almeno in relazione ai dispositivi tombali disseminati lungo l’intero territorio, e in proporzione al numero di nuraghi (che suggeriscono un certo numero di abitanti vissuti nell’arco di 800 anni), da far pensare o che le deposizioni secondarie (1) all’interno delle tombe dei giganti (o presso … Leggi tutto

IL GEOPORTALE CRS4 NURNET A VIDEOLINA

postato in: Senza categoria | 0

http://www.videolina.it/video/dentro-la-notizia/60514/le-nostre-pompei-abbandonate.html In questa porzione di Video si può vedere una parte della trasmissione di Videolina, Dentro la notizia, condotta da Anthony Muroni, in cui con il pregevole servizio di Michele Ruffi si parla del geo portale che CRS4 e NURNET stanno realizzando. All’interno il presidente della Fondazione, Antonello Gregorini, minuto 9,30, contesta il danno arrecato dalla mancanza di intere porzioni della storia dei Sardi e della Sardegna, a causa di una classe dirigente sempre sottomessa, depressa e deprimente, … Leggi tutto

Il Bronzetto e il simbolo

postato in: Senza categoria | 0

Il simbolo è il cuore della vita immaginativa; rivelando i segreti dell’inconscio, ci porta alle motivazioni più nascoste delle nostre azioni. Esso traduce lo sforzo dell’uomo per decifrare il proprio destino. La percezione del simbolo è personale nel senso che procede dalla persona nella sua interezza. Il simbolo sintetizza in un’espressione sensibile tutte le influenze dell’inconscio e della coscienza e le forze istintuali e spirituali sia in conflitto che armonizzanti.     Albrecht Durer – Nemesi     … Leggi tutto

Evoluzione NURNET

postato in: Senza categoria | 0

Editoriale della domenica – Nicola Manca Nurnet nasce in inverno e il suo percorso è stato di agricola memoria: si è lavorato per preparare il campo, per dissodarlo e prepararlo alla semina. Ogni bracciante sa che questa è la parte più difficile del lavoro perché, senza un’adeguata cura, il terreno non darà i frutti sperati. Quindi siamo stati ben attenti nel frangere le zolle con perizia, arare il campo con minuziosa cura. Ora è arrivata la primavera, la stagione … Leggi tutto

Launeddas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Barnaby Brown è un musicista scozzese, nonché studioso di lingua gaelica, che soggiornò in Sardegna per diversi anni allo scopo fondamentale d’approfondire la conoscenza delle launeddas. Docente di musica alla Royal Scottish Accademy of Music & Drama di Glasgow e insigne suonatore di cornamusa (e di launeddas), così scriveva in un suo articolo riportato dall’Associazione Italia-Inghilterra di Franco Staffa: “Le launeddas dovrebbero essere presentate come prodotto culturale di qualità elevatissima, una risorsa che la Sardegna … Leggi tutto

La questione delle regioni storiche della Sardegna.

postato in: Senza categoria | 0

…  (a.g.) Come si può vedere dall’immagine sottostante e come già trattato in un precedente articolo, il geo portale CRS4 – NURNET, oltre che riportare i siti protostorici, suddividerà l’Isola nelle sue regione storiche e questa suddivisione avrà riflesso sul portale. In un primo momento, non avendo trovato altre cartografie storiche in formato digitale, abbiamo implementato la copertura individuata da Wikimapia. Tuttavia le segnalazioni di alcuni lettori e soci NURNET, riguardo l’erroneità dei confini e delle denominazioni dei … Leggi tutto

Su Carrabusu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Lo scarabeo “stercorario” che nell’antico Egitto rappresentava il dio solare Khepri o Kheper (il sole del mattino), in Sardegna prende il nome di “carrabusu”, vocabolo scindibile nei termini geroglifici Ka (spirito), Ra (sole) e Bs, ideogramma o determinativo del dio Bes, o Bisu, che secondo l’egittologa Maria Carmela Betrò è una “forma popolare del dio solare”. In lingua italiana il Khepri egizio è chiamato “scarabeo”, vocabolo evidentemente simile al nostro “Carrabusu” che, secondo la ricercatrice … Leggi tutto

L’anacronismo dei piccoli Dolmen

postato in: Senza categoria | 0

“In un circolo culturale paesano, da ragazzo ebbi modo di ascoltare alcune disquisizioni sulle tombe di quei giganti che avevano costruito i nuraghi, in occasione di casuali scambi d’idee avvenute fra due autorevoli esponenti della cultura locale, forse i maggiori. Non avevo mai sentito parlare prima di queste inquietanti testimonianze d’uomini straordinari e la cosa mi resto tanto affascinante quanto vaga e fumosa. Si parlò di pietre poste in circolo, di una gran lastra verticale e della fossa … Leggi tutto

1 68 69 70 71 72