Le terre della lunga vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’articolo del professor Mehmet Oz sulle proprietà del vino Cannonau, apparso ieri sulle pagine dell’Unione Sarda, offre un’altra opportunità per rilanciare l’immagine della Sardegna come terra della lunga vita. Di ciò è convinta la Fondazione Nurnet, che cercherà di concretizzare una risorsa talmente importante per l’auspicato sviluppo dell’industria turistica integrata della nostra regione. La qualità del vino è solo uno degli elementi che ha consentito alla Sardegna di inserirsi al primo posto assoluto tra le … Leggi tutto

SARDI, avari di memoria

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini Quanto noi Sardi siamo poco generosi nel rammentare e dare dignità alla nostra civiltà nuragica lo possiamo capire facendo una semplice ricerca in internet. Cerchiamo in Google via, piazza o altro seguito dal termine NURAGHE per scoprire che solo Tresnuraghes ha intitolato una via al monumento architettonico in quanto tale. Olmedo; Dorgali; Nurachi; Porto Rotondo (sigh) e Nurachi hanno invece intitolato delle vie a nuraghi specifici quali l’Arvu, il Mannu; sa Femina. Sant’Anna Arresi, avendo … Leggi tutto

Il chiodo fisso della gente nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ai tempi in cui non ci si poneva il problema dell’inarrestabile incremento demografico, ma al contrario il benessere di una famiglia, di un clan o di una tribù era direttamente proporzionale al numero di braccia abilitate al lavoro, si può comprendere il continuo richiamo alla simbologia sessuale, non solo nei petroglifi, ma anche nella struttura stessa degli elementi tipici delle civiltà prenuragica e nuragica. Richiamo successivamente trasferito nelle forme e nei disegni dell’artigianato artistico e … Leggi tutto

L’alto menhir di Monte d’Accoddi

postato in: Senza categoria | 0

L’alto menhir di Monte d’Accoddi LA SCOPERTA del monumento archeologico di MONTE D’ACCODDI vicino Alghero(SS) fu fatta quasi casualmente intorno al 1950 e il monumento venne inserito  tra i progetti di valorizzazione dei siti preistorici nell’isola che prevedevano l’apertura di alcuni importanti cantieri archeologici. “Un MENHIR (vedi foto) in calcare giaceva rovesciato sul lato opposto della rampa: si tratta di lunga pietra calcarea squadrata. Sia la lastra di trachite che il menhir sembrano appartenere a un momento antecedente … Leggi tutto

LETTERA AL SOPRINTENDE, AL PRESIDENTE PIGLIARU, AL SINDACO DI BONORVA

postato in: Senza categoria | 0

Al Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Sardegna Marco Minoja Sindaco del Comune di Bonorva Giammario Senes Oggetto: Stato delle Domus de Janas di Sa Pala Larga in Bonorva e più in generale del patrimonio archeologico pre nuragico e nuragico della Sardegna La scrivente Fondazione di Partecipazione nella giornata di ieri ha ricevuto una segnalazione da parte di alcuni appassionati di archeologia della Sardegna riguardo le condizioni in cui versa la … Leggi tutto

Newgrange vs Sa Pala Larga

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès I Tuatha dé Dànan, di cui parla Leonardo Melis nei suoi scritti, erano i componenti di quella “tribù degli dei di Dànan” che, secondo la leggenda, avevano scelto il sito irlandese di Newgrange per tumulare un loro capo. Newgrange (3200 a.C. circa) e tutto il territorio circostante il grande tumulo è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Gli irlandesi hanno intuito da tempo l’importanza turistica di questo sito, ed essendo meno schizzinosi di noi, hanno … Leggi tutto

Lettera ai soci della fondazione NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Gentili Soci NURNET, da ieri è on line la prima versione del portale NURNET per la cui impostazione tecnica dobbiamo ringraziare Antonio Palumbo. http://nurnet.it/it/259/HOME.html Cliccando sull’ipertesto potrete connettervi e "dare un’occhiata". Siamo aperti a ogni proposta di miglioramento e invitiamo a segnalare anche i piccoli refusi che potreste individuare. L’apertura del Portale nurnet.it è stata accompagnata dai complimenti della comunità di amici che, ormai, è diffusa su tutta l’Isola. Questo è un bene perché consolida i rapporti e … Leggi tutto

Lo scarabeo del Nurdole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Nurdole di Orani ospita al suo interno una fonte sacra nella quale son stati rinvenuti bronzi votivi, materiali fittili e alcuni oggetti egizi. Tra i vari manufatti c’è anche uno “scarabeo” che porta sul retro un cartiglio con scritto in caratteri geroglifici: “Neb-Maat-Ra” (Ra, signore della giustizia), una delle titolature del faraone Amenhotep III della XVIII dinastia (1424/1397). La stessa titolatura è riprodotta anche in un unguentario, la cui immagine si allega per … Leggi tutto

Sardegna ed Etruria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Luigi Battisti, nella sua Etimologia del nome Tibur, scrive che i Greci, ancora nel quinto secolo a.C. utilizzavano la forma Tyrsen per indicare il mar Tirreno e i suoi derivati (Tyrsenoy=Tirrenici….), tramite il rotacismo della consonante “r”. Afferma inoltre che nella toponomastica dell’Europa pre-indoeuropea e dell’Asia minore, la paroletta “ti” aveva il significato di “acqua”, mentre il termine “rsn” indicava gli etruschi, in quanto questi ultimi chiamavano se stessi “rasenna” (rsn). Conseguentemente il mar Tirreno/Tyrsen/Tyrseno … Leggi tutto

Le rotte del Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riporto alcuni passi tratti dal libro “L’Alba dei Nuraghi” del professor Giovanni Ugas: “Conosciamo 13 spade in rame arsenicato della ‘facies’ di S.Iroxi, grazie ai ritrovamenti dell’ipogeo ubicato nel sito eponimo di Decimoputzu”….le affinità con i più antichi esemplari di spade argariche sottintendono scambi di esperienze tra la Sardegna e la regione di El Argar (Spagna meridionale-nota mia)….è possibile una derivazione delle più antiche spade argariche da quelle sarde….agli inizi del periodo nuragico esiste una … Leggi tutto

1 68 69 70 71 72