Fanebas

postato in: Senza categoria | 0

C’è un luogo nei miei ricordi, un luogo magico. Sembra un villaggio preistorico, non reale, fabbricato nel mondo dei sogni. E’ stato un centro importante in epoca nuragica, e pare che il villaggio ospitasse almeno 500 persone. Una fonte d’acqua perenne garantiva la vita e la sussistenza e un grande nuraghe si ergeva al centro del villaggio. Sto parlando di MITZA FANEBAS anche nota comunemente come "Faneuas" e si trova al centro dei monti del Basso Sulcis (sulla … Leggi tutto

Pozzo Sacro di Coni e Nuraghe Santu Millanu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il pozzo sacro di Coni, in territorio di Nuragus, si colloca alle pendici del colle di Valenza, al confine tra la Marmilla e il Sarcidano. L’area è storicamente rilevante perché in corrispondenza della chiesa di Santa Maria ‘e Alenza fu rinvenuto il “miliario” che descriveva i lavori di rifacimento della strada “Kalaribus Ulbiam” che aveva un importante stazione in questo sito. Ma l’importanza della zona è dovuta anche alla presenza dell’antico insediamento romano e medioevale … Leggi tutto

Le vie dell’Argento e il mito di Fetonte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel precedente articolo “I Sentieri dei Troiani”, ipotizzavo l’arrivo, sulle coste del Sarrabus, di un gruppo misto di reduci della guerra di Troia, che comprendeva shardana, teucri (troiani) e altre etnie. Il luogo di sbarco era probabilmente Portu de s’Illixi, appena più a settentrione di Capo Ferrato, approdo protetto dai venti del sud che avevano con altrettanta probabilità spinto questi naviganti sino alle coste della Sardegna. Portu de s’Illixi, ma anche l’intero territorio prospiciente la … Leggi tutto

Nuraghe Arresi: sito del Neolitico, Nuraghe e Chiesa.

postato in: Senza categoria | 0

Nuraghe Arresi: un sito del Neolitico, un Nuraghe e due Chiese…Uno strepitoso caso di unica emergenza archeologia. Il Nuraghe Arresi (Sant’Anna Arresi) è oggi inglobato nel paese di Sant’Anna Arresi, nel basso Sulcis e sorge in una piana alluvionale, a km 5 dal mare. E’ curiosamente costruito tra la chiesa vecchia e quella nuova (come si vede dalla foto). Ciò lo configura come l’ennesimo caso di sovrapposizione cultuale nel susseguirsi delle epoche. Insomma, le “fortezze “ si avvicendano … Leggi tutto

I Racconti, nella notte, all’alba dei tempi

postato in: Senza categoria | 0

 di Melqart Re Nella Sardegna antica, esisteva già il diavolo. Sembra che il fenomeno magico-religioso abbia avuto origine nel neolitico, epoca nella quale comincia ad essere attestato anche nell’Asia mongolica con identica struttura. Mammuthone, oppure Mammunt, o ancora Mommoth, o forse Ammuntha erano i suoi molteplici nomi: era uno spauracchio spiritico che rappresentava il male contrapposto al bene proveniente direttamente dagli inferi, un luogo che gli abitanti delle montagne conoscevano bene. Ignoriamo se queste forme di sciamanesimi non … Leggi tutto

La Sardegna antica, crocevia di rotte mediterranee.

postato in: Senza categoria | 0

di Beatrice A.L. De Rosa. Con il progredire degli studi e delle conoscenze, appare sempre più chiaro il ruolo che la Sardegna ebbe in età antica, quale crocevia delle rotte mediterranee e luogo di incontro di esperienze e di culture differenti, con interrelazioni che la legano al Vicino Oriente, al mondo egeo, all‟ambiente etrusco, alla grecità di Occidente ed al tessuto delle colonie fenicie del nord Africa, della Sicilia e della Spagna. dal mondo greco, o forse dai … Leggi tutto

I tripodi bronzei e loro significato rituale

postato in: Senza categoria | 0

I Tripodi bronzei “I Tripodi, ovvero i sostegno con tre piedi di recipienti bronzei, sono sicuramente pervenuti nella Sardegna nuragica, sia come modello originario che come valenza rituale e di prestigio, da Cipro, dove questa manifattura era specializzata ad altissimo livello artistico… …Resta ormai fuor di dubbio che, come per molte categorie di manufatti di ispirazione cipriota – e generalmente databili al Tardo Cipriota III – ad imitazione di questi, altri ne siano stati prodotti localmente, liberamente o … Leggi tutto

I no ben motivati della Sindaca di Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

Eolico contro Nuraghi?! No, non è così ^^^ Dall’Unione Sarda estrapoliamo la notizia del NO a una centrale di generazione da fonte eolica da parte della amministrazione comunale di Oniferi e, in particolare, della Sindaca Piras. La giovane amministratrice difende un territorio già devastato, nel paesaggio e nei bilanci, da costruzioni scaturite da improbabili piani sviluppo che, nella realtà, hanno generato benefici solo per le tasche dei progettistici dal momento che l’impresa su quei lavori é fallita. E’ … Leggi tutto

Il Sinis, terra nuragica

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini Il nuraghe Pixina Arrubia … o ciò che resta. Il giovane socio socio oristanese Andrea Corda ci invia queste foto di un grande nuraghe attualmente atterrato e soommerso da arbusti. Questa è la condizione di gran parte dei nuraghi sulla penisola del Sinis. Sulla mappa si misurano 40 mt di diametro della parte su cui insiste il corpo principale dell’edificio. Tutt’attorno pietre, arbusti e il resto di quello che verosimilmente era un piccolo villaggio. Il … Leggi tutto

Sa PALA LARGA muore

postato in: Senza categoria | 0

COMUNICATO STAMPA ————— MENTRE I GIGANTI DI MONT’E PRAMA TRIONFANO… SA PALA LARGA MUORE ———- Le foto che alleghiamo sono state riprese da dei nostri associati appartenenti, anche, all’associazione Aristanis Bike. Riguardano le condizioni, nella giornata di ieri, del sito della Domus de Janas de Sa Pala Larga, forse la più importante della Sardegna. Per far capire la portata del problema basti il confronto fra la foto che pubblicizza il sito archeologico sul portale della Regione Sardegna e … Leggi tutto

1 65 66 67 68 69 70 71