Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
#immagini: 581
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Si tratta di un edificio a pianta quadrilobata rettangolare molto simile al Santa Barbara di Macomer. Ha una superfice al suolo di circa 400mq.
Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all”età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). Il sito era ben noto già nella prima metà dell”Ottocento grazie soprattutto alla descrizione che lo studioso gen. Alberto Della Marmora fece nel suo Voyage en Sardaigne, pubblicato nel 1840. Nell”atlante allegato illustrò compiutamente con numerosi disegni il nuraghe, due delle tre tombe dei giganti presenti, i betili ed alcuni conci presenti sul posto
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale
A Sindia, comune confinante con Macomer, troviamo l’area archeologica Furrighesu, che comprende una tomba dei giganti, un nuraghe e un dolmen.
La tomba dei giganti è il monumento più interessante: è una tomba con esedra a filari ed ingresso architravato”.
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR15604
> Scheda Geoportale