Risultati della ricerca


#immagini: 1417

Pozzo sacro Su Presoni o Cuccuddaddas

In località Is cugudadas, nel territorio del comune di Cardedu, immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro; la cella del pozzo che conserva integra la copertura ad ogiva e la scala dove è perfettamente integra la copertura a gradoni. (http://www.agugliastra.it)

Pozzo sacro Su Presoni o Cuccuddaddas

In località Is cugudadas, nel territorio del comune di Cardedu, immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro; la cella del pozzo che conserva integra la copertura ad ogiva e la scala dove è perfettamente integra la copertura a gradoni. (http://www.agugliastra.it)

Domus de Janas di Monte Arista

Le “Domus de janas” sono sepolture ipogeiche (sotterranee) di età prenuragica, sono databili 3500-3000 a.C., articolate in uno o più ambienti e utilizzate fino all’età nuragica. Sul monte Arìsta, nel comune di Cardedu, c’è una necropoli composta da dieci tombe accuratamente realizzate e in ottimo stato di conservazione. Le tombe sono scavate in blocchi di granito isolati tra loro. Gli ipogei sono di due tipi, monocellulari e bicellulari, e hanno uno sviluppo longitudinale. Agugliastra

Domus de Janas di Monte Arista

Le “Domus de janas” sono sepolture ipogeiche (sotterranee) di età prenuragica, sono databili 3500-3000 a.C., articolate in uno o più ambienti e utilizzate fino all’età nuragica. Sul monte Arìsta, nel comune di Cardedu, c’è una necropoli composta da dieci tombe accuratamente realizzate e in ottimo stato di conservazione. Le tombe sono scavate in blocchi di granito isolati tra loro. Gli ipogei sono di due tipi, monocellulari e bicellulari, e hanno uno sviluppo longitudinale. Agugliastra

Domus de Janas di Monte Arista

Le “Domus de janas” sono sepolture ipogeiche (sotterranee) di età prenuragica, sono databili 3500-3000 a.C., articolate in uno o più ambienti e utilizzate fino all’età nuragica. Sul monte Arìsta, nel comune di Cardedu, c’è una necropoli composta da dieci tombe accuratamente realizzate e in ottimo stato di conservazione. Le tombe sono scavate in blocchi di granito isolati tra loro. Gli ipogei sono di due tipi, monocellulari e bicellulari, e hanno uno sviluppo longitudinale. Agugliastra

OFFERENTE CON FOCACCE

102) OFFERENTE CON FOCACCE
Nome: offerente con focacce
Professione: sconosciuta
Dimensioni: altezza residua 13,4 cm
Aspetto e vestiario: l’offerente è un uomo comune che guarda la divinità e porge il saluto devozionale con la mano destra, sommariamente lavorata; con la mano sinistra regge il bordo di un vassoio contenente focacce e appoggiato sulla spalla sinistra. Il vassoio è rettangolare, forse di legno di castagno e non in metallo o terracotta; ha il bordo in rilievo su tutto il perimetro, è cavo e contiene quattro focacce disposte in modo disordinato, due delle quali sono sovrapposte come se si fossero mosse durante l’offerta per l’inclinazione del vassoio.
L’uomo indossa:
– copricapo a calotta con un lembo alzato nel mezzo, da cui spuntano i capelli, resi con striature verticali
– tunica semplice decorata con balza visibile sul fianco sinistro all’altezza della coscia
– manto striato da incisioni verticali parallele, sottili e fitte che si incrociano stilizzando la trama del tessuto. Il mantello è ripiegato e gettato sulla spalla sinistra, come già visto in altri bronzetti; evidentemente era un indumento comune a persone di varie categorie e di diversa estrazione sociale
– bandoliera a tracolla e pugnaletto ad elsa gammata (in parte nascosto dal mantello)
Il viso, poco leggibile, presenta lineamenti attenuati, occhi a mandorla (molto erosi), bocca fusa col mento, collo tozzo e svasato. Appare comunque evidente lo schema a T di naso e sopracciglia.
Luogo di ritrovamento: Ogliastra, località sconosciuta
Residenza attuale: Museo Archeologico di Cagliari
Segni particolari: piedi mancanti, viso molto degradato, il resto del corpo è integro
Curiositá: Le focacce sono rotonde con un buco nel mezzo, con forma di ciambella: probabilmente erano fatte in farina di grano o d’orzo, cereali in uso all’epoca.
Fotografia del bronzetto di P. Montalbano
Immagini tratte da G. Lilliu, ” Sculture della Sardegna Nuragica”, 1966, ed. ILISSO

Comune:
Prov:
Autore:
Sacerdotessa offerente

Nr. 33 Catalogo collezione Borowski
Sacerdotessa offerente
Bronzo, h 11,4 cm
Dall’Ogliastra
Cultura nuragica VIII- VII sec. a.C.
Questa figurina dal corpo snello porta sopra la tunica una stola rettangolare che sulla sinistra si sposta dal corpo: su questi indumenti , sulle spalle e le braccia, veste un mantello di stoffa, oramai spezzato, che sul dietro presenta un motivo di quattro strisce orizzontali e tra di queste tratti verticali disallineati.
Un cappello a punta ed un girocollo conico, formato da più anelli che si restringono verso l’alto, completano l’abbigliamento. Sotto l’abito si delineano piccoli seni rotondi.
Stato di conservazione: mancano gli avambracci ed i piedi. Una parte del manto è spezzata. Il viso è danneggiato. Patina verde-oliva scuro, in certi punti con incrostazioni.

Comune:
Prov:
Autore: