Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.
#immagini: 1695
Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura addossata alla vena sorgiva, la struttura della fonte sacra è solitamente composta da un ambiente delimitato da lastre di pietra. Il toponimo si traduce in lingua italiana come “valico dei baffi”, ma il motivo del nome non è noto ed oggetto di varie interpretazioni.
Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura addossata alla vena sorgiva, la struttura della fonte sacra è solitamente composta da un ambiente delimitato da lastre di pietra. Il toponimo si traduce in lingua italiana come “valico dei baffi”, ma il motivo del nome non è noto ed oggetto di varie interpretazioni.
Il complesso, edificato in più fasi, è composto da una torre centrale a pianta ellitica; al suo interno si trova la scala che porta al piano superiore. La torre è racchiusa in un cortile protetto da un antemurale provvisto di altre cinque torri. Attività metallurgiche sono suggerite da scarti di fusione di bronzo.
Domus de Janas interne all’abitato Fenicio Punico di Pani Loriga, di successivo riutilizzo
Domus de Janas interne all’abitato Fenicio Punico di Pani Loriga, di successivo riutilizzo
Domus de Janas interne all’abitato Fenicio Punico di Pani Loriga, di successivo riutilizzo
Domus de Janas interne all’abitato Fenicio Punico di Pani Loriga, di successivo riutilizzo
Domus de Janas interne all’abitato Fenicio Punico di Pani Loriga, di successivo riutilizzo
Il Nuraghe Aresti è al confine fra i territori comunali di Narbolia e di Seneghe e si trova a circa 1 Km a Nord Est di Narbolia, poco distante dalla SP 11. Si tratta di un nuraghe complesso in discreto stato di conservazione. La torre principale è accessibile e presenta un bell’ingresso con corridoio coperto ad aggetto e la tholos della camera interna integra.
Il Nuraghe Aresti è al confine fra i territori comunali di Narbolia e di Seneghe e si trova a circa 1 Km a Nord Est di Narbolia, poco distante dalla SP 11. Si tratta di un nuraghe complesso in discreto stato di conservazione. La torre principale è accessibile e presenta un bell’ingresso con corridoio coperto ad aggetto e la tholos della camera interna integra.
Al confine tra Narbolia e Seneghe