Probabilmente si tratta di una vasca mobile con scolo, realizzato in pietra solo per pigiatura senza vasca di raccolta.
Prov: Oristano
Autore: Acrissantu per Wikimapia
Codice Geo: NUR3936
> Scheda Geoportale
#immagini: 212
Probabilmente si tratta di una vasca mobile con scolo, realizzato in pietra solo per pigiatura senza vasca di raccolta.
Si tratta di una Domus in basalto. È costituita da una anticella e da una cella contigua. Sulla parete destra dell’anticella e ricavata una piccola nicchia. Il calpestio presenta un “focolare” di pregevole fattura. E ubicata in un bassa costa basaltica all’ombra di alcuni lecci. Facilmente raggiungibile a poche decine di metri dalla strada.
Si tratta di una Domus in basalto. È costituita da una anticella e da una cella contigua. Sulla parete destra dell’anticella e ricavata una piccola nicchia. Il calpestio presenta un “focolare” di pregevole fattura. E ubicata in un bassa costa basaltica all’ombra di alcuni lecci. Facilmente raggiungibile a poche decine di metri dalla strada.
Si tratta di una Domus in basalto. È costituita da una anticella e da una cella contigua. Sulla parete destra dell’anticella e ricavata una piccola nicchia. Il calpestio presenta un “focolare” di pregevole fattura. E ubicata in un bassa costa basaltica all’ombra di alcuni lecci. Facilmente raggiungibile a poche decine di metri dalla strada.
Il Nuraghe Zuanne Orane si trova a circa 5 Km a Nord-Ovest di Norbello, poco distante dalla strada che porta alla chiesa di Sant’Ignazio. Si tratta di un monotorre costruito in blocchi di basalto in discreto stato di conservazione.
Si tratta di un nuraghe avviato e mai concluso, successivamente adibito a luogo di culto, nell’Età del Ferro.
Nuraghe diroccato interrato e avvolto da vegetazione. Sembra essere un monotorre
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Quel che resta di una Tomba dei Giganti dolmenica completamente diroccata di cui restano soprattutto gli elementi verticali e i basamenti di contorno
Sepoltura nuragica dolmenicaa di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.
Sepoltura nuragica dolmenicaa di cui residua il corridoio tombale costituito da lastroni di basalto ben rifiniti, senza stele.