Risultati della ricerca


#immagini: 2208

Nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Nuraghe Corongiu Murvonis

Nuraghe complesso di cui si conserva un ambiente circolare in posizione centrale. Potrebbe trattarsi del mastio di cui si conserva per intero il percorso perimetrale anche se solo per un filare. Il paramento interno del mastio é visibile nei lati orientati da Nord a Sud-Est. La torre è addossata ai limiti di un costone roccioso, a picco verso Nord. Alla torre primitiva è addossato un corpo di fabbrica, di cui si conservano i punti di tangenza orientati ad Ovest e Nord-Ovest.

Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu

Costruita con massi di roccia vulcanica (trachite), presenta la struttura integra, con camera rettangolare allungata. Il corpo tombale misura mt 10,20 x 1,25/0,80, mentre l’esedra mt 14,50 di corda x 2,70).
I conci posti di coltello alla base, sono di grandi dimensioni, mentre nella parte superiore si trovano pietre più piccole. La tomba durante gli scavi dell’inizio del secolo scorso condotti dal Taramelli, presentava un’architrave a dentelli ora scomparsa. L’ingresso doveva essere sormontato da una “stele a dentelli” cioè da una pietra incisa con profonde tacche originariamente posta sopra l’architrave della quale un frammento è stato rinvenuto fra il materiale di crollo. Il monumento risulta edificato durante il bronzo Medio II, tra la fine del XV e l’inizio del XIII secolo A.C.. (Comune di Sant’Antioco)