Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
#immagini: 136
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Un possente monotorre svettava a poca distanza dall’odierna Tula: una grande costruzione megalitica con un portale imponente che ancora stupisce gli appassionati visitatori.
E proprio il portale che ricorda quello del nuraghe Portatzò in territorio di Sedilo.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.
Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea.